Fantacalcio, la guida per l’8ª giornata: chi schierare, gli sconsigliati e i low-cost

Ange-Yoan Bonny (IMAGO)
Guida all’8ª giornata di Fantacalcio: tutti i consigli aggiornati su chi schierare, chi evitare e i low-cost da lanciare
Archiviata la pratica europea, torna la Serie A con un calendario ricco di scontri diretti, vere e proprie occasioni per lanciare segnali decisi in classifica.
Il weekend si aprirà a San Siro alle 20.45 con un scontro testa-coda tra Milan e Pisa. Il sabato verrà inaugurato con una doppio appuntamento alle 15:00 con Parma–Como e Udinese–Lecce, alle 18:00 al Maradona andrà in scena il big match della giornata tra Napoli e Inter, in attesa di Cremonese–Atalanta delle 20:45 che chiuderà il sabato.
La domenica invece all’Olimpico Grande Torino alle 12:30 andrà in scena Torino-Genoa. Alle 15:00 in contemporanea scenderanno in campo Hellas Verona-Cagliari e Sassuolo-Roma; a seguire alle 18:00 il Bologna sarà ospite della Fiorentina al Franchi di Firenze. Alle 20.45 la giornata si chiude all’Olimpico con il big match Lazio–Juventus.
Di seguito la guida completa al fantacalcio per la 8a giornata, con analisi squadra per squadra: chi schierare, chi evitare e le possibili sorprese low-cost pronte a stupire.
Fantacalcio, guida alla 8ª giornata: i consigli per ogni partita
Milan-Pisa
MILAN: Maignan resta una garanzia tra i pali. In difesa Pavlovic e Gabbia garantiscono affidabilità, mentre De Winter è ancora in ballottaggio con Tomori. A centrocampo, Fofana e Ricci assicurano equilibrio e continuità di rendimento; Modric rappresenta una scelta dal buon potenziale. Sulle fasce Saelemaekers e Bartesaghi possono sfruttare le lacune del Pisa. Leao, reduce dalla doppietta in caso con la Fiorentina, è da schierare. Mentre Gimenez può trovare il primo goal in Serie A in questa stagione.
PISA – Semper è sconsigliato; Canestrelli garantisce più solidità rispetto ad Albiol e Caracciolo. Sulla fascia Tourè rappresenta una soluzione più interessante rispetto a Angori. A centrocampo Marin,Vural e Aebischer schierateli solo se siete a corto di alternative. Davanti meglio puntare su Nzola rispetto a Tramoni.
Parma-Como
PARMA – Tra i pali, Suzuki arriva da un’ottima prova contro il Genoa, suggellata da un rigore parato. In difesa Del prato e Circati rappresentano garanzie superiori rispetto a Valenti. Sulle corsie laterali Lovik può offrire qualcosa in più rispetto a Britschgi, pur rimanendo una soluzione da considerare attentamente. Bernabè può trovare più facilmente la via del bonus rispetto a Estevez e Keità. In avanti Pellegrino appare la scelta più affidabile rispetto a Cutrone, ex della gara.
COMO – Butez, reduce da un clean sheet contro la Juventus, può essere schierato con fiducia tra i pali. In difesa Valle e Kempf rappresentano le soluzioni più solide. A centrocampo Da Cunha si conferma l’opzione più affidabile, mentre Perrone può garantire un buon voto. Nico Paz inserito senza esitazioni e Caqueret potrebbe stupire. Vojvoda, pur essendo un difensore, può portare bonus grazie alla sua posizione offensiva. Morata è in evidente fiducia dopo la buona prova contro la Juventus, può essere schierato titolare. Con riserva Kuhn e Diao.
Udinese-Lecce
UDINESE– Dopo la gara dello Zini contro la Cremonese, i bianconeri cercano di ritrovare i tre punti in campionato. Okoye procede spedito verso la titolarità e potrebbe mantenere la porta inviolata. Nel reparto arretrato, Solet rappresenta la garanzia principale, mentre Kabasele è una scommessa intrigante. Sulle corsie Zanoli offre maggiori certezze rispetto a Kamara. A centrocampo Atta resta il profilo su cui puntare. In attacco Zaniolo potrebbe centrare il secondo gol consecutivo ed è consigliato. Discorso analogo per Davis, se lo avete, schieratelo.
LECCE – Dopo il pareggio casalingo contro il Sassuolo, il Lecce vuole continuare a proseguire la sua striscia di risultati utili consecutivi. Falcone tra i pali resta più da modificatore che da clean sheet. Nel reparto difensivo, Gaspar e Tiago Gabriel rappresentano le scelte più affidabili, mentre Gallo e Veiga offrono minori garanzie. A centrocampo Coulibaly, Berisha e Ramadani sono profili poco appetibili. In avanti Tete Morente e Pierotti sono il motore offensivo dei giallorossi, possono portare bonus. Discorso diverso per Stulic, meglio optare per altre opzioni.
Napoli-Inter
NAPOLI – Il Napoli cerca una scossa dopo due sconfitte consecutive in trasferta. Milinkovic-Savic arriva da 6 gol incassati, ci vuole prudenza. Tra i diversi interpreti del pacchetto difensivo, Spinazzola è quello più pericoloso, Di Lorenzo meglio dei centrali. In mezzo al campo McTominay e Politano potrebbero incidere, mentre De Bruyne è rigorista: tutti e tre sono quindi da schierare. Lì davanti Lucca potrebbe avere un’altra occasione, ma non vive un grande momento.
INTER – Chivu e i suoi vogliono continuare a cavalcare l’onda dei 7 risultati utili consecutivi. Sommer resta un ottimo portiere, ma in gare come questa il malus è sempre dietro l’angolo. Tra i tre centrali Bastoni è il candidato numero uno a portare bonus, Akanji e Acerbi offrono più solidità. L’intero trittico di centrocampo è consigliato, in particolare occhio a Calhanoglu: calcia i rigori. Sulle fasce Dumfries e Dimarco sono da mettere. In attacco Bonny è in grande spolvero, quindi va schierato, così come Lautaro Martinez che rappresenta una pedina inamovibile non solo per l’Inter, ma anche per i Fantallenatori.
Cremonese-Atalanta
CREMONESE – Dopo le reti inviolate contro Lazio e Slavia Praga, l’Atalanta vuole tornare al gol. Risulta quindi ragionevole diffidare di Silvestri. In difesa Baschirotto rappresenta la scelta più affidabile, mentre Terracciano e Bianchetti possono essere presi in considerazione solo in caso di necessità. A centrocampo Bondo, Payero vanno evitati, Vandeputte può essere inserito. Zerbin garantisce più sicurezza in fase offensiva rispetto a Pezzella. Il tandem Vardy-Bonazzoli rappresenta una scommessa molto intrigante. Nel match contro l’Udinese l’ex Leicester ha flirtato più volte con il gol. Ecco dunque che contro la Dea potrebbe sbloccarsi.
ATALANTA – Dopo i due pareggi consecutivi, la Dea cerca il riscatto. Attorno a Carnesecchi non gravitano dubbi, se lo avete, schieratelo. In difesa Ahanor continua a stupire e può essere riproposto senza dubbi. Zalewski e Bellanova potrebbero imboccare la via del bonus. Pasalic, Ederson e sopratutto Samardzic possono regalare gioie. I nerazzurri sono a digiuno di gol da diverse partite, motivo per cui è tassativo puntare sul reparto offensivo della Dea. Sulemana e Krstovic sono chiamati a tornare al gol.

Torino-Genoa
TORINO – Dopo un inizio di campionato complicato, il Torino ha sconfitto il Napoli e ora vuole dare continuità al successo di settimana scorsa. Considerando la scarsa prolificità offensiva del Genoa, Paleari è senza dubbio consigliato. Nel blocco difensivo Coco è il prescelto. Il brasiliano infatti potrebbe rispolverare il fiuto del gol. A centrocampo Vlasic resta un profilo estremamente appetibile. Tra i due esterni, Lazaro è più incline a compiere scorribande nella metà campo avversaria. Simeone, fresco del gol vittoria contro il suo passato, va schierato.
GENOA – Alla luce del rendimento rossoblù, è sconsigliato schierare Leali. In difesa Norton-Cuffy rappresenta la soluzione più offensiva e dunque più in linea con le dinamiche del Fantacalcio.
In mezzo al campo Malinovskyi ed Ellertsson restano consigliati per la loro inclinazione al bonus. I rossoblù non hanno dimostrato un grande feeling con la porta avversaria, meglio dunque diffidare dell’intero reparto avanzato.
Sassuolo-Roma
SASSUOLO – Muric è una delle rivelazioni di questo campionato. Tuttavia il potenziale offensivo dei giallorossi potrebbe rivelarsi decisivo. Il portiere neroverde resta dunque una scommessa. In difesa Muharemovic e Doig rappresentano i profili più appetibili, mentre in mezzo al campo la vostra fiducia deve ricadere su Koné, mezzala con il vizio del gol. Lì davanti la qualità di Pinamonti, Bereradi e Laurienté potrebbe aprire dei varchi nella difesa giallorossa. Tutti e tre dunque sono da schierare.
ROMA – Tra i pali Svilar resta una certezza, mentre per la difesa i consigliati restano i due esterni. Tsimikas e Wesley potrebbero infatti portare dei bonus. Occhio anche a Celik. Il turco infatti è autore fin qui di ottime prestazioni. Per l’attacco non ci sono dubbi: Matias Soule è il faro del reparto avanzato ed è pronto a sparare altre cartucce. In coppia con lui anche Pellegrini, che, listato centrocampista, potrebbe tornare al bonus.
Verona-Cagliari
VERONA – Tra i pali è indiscutibile la presenza di Montipò. Il portiere gialloblù potrebbe confezionare un clean-sheet davanti ai suoi tifosi. Resta comunque una scelta rischiosa. Nel pacchetto arretrato Belghali, così come Bradaric, occupa porzioni campo piuttosto avanzate. Se siete in cerca di bonus, potete scommettere su di loro. Akpa Akpro resta il centrocampista più offensivo a disposizione di Zanetti, mentre in attacco Giovane merita un’altra chance.
CAGLIARI – Caprile ha dimostrato in diversi frangenti di essere un portiere capace di compiere interventi decisivi. Fargli gol non è semplice, dunque è da schierare. In difesa Palestra può portare altri bonus, mentre Mina e Luperto hanno familiarità con i cartellini, meglio virare su altri profili. Folorunsho è ancora a caccia dei primi bonus e contro il Verona potrebbe sbloccarsi. Discorso simile per Esposito, che al Bentegodi vuole imboccare la via del gol.
Fiorentina-Bologna
FIORENTINA – Dopo la prestazione non esemplare di San Siro, De Gea è in cerca di riscatto. L’attacco del Bologna è però un cliente scomodo. Lo spagnolo resta quindi sconsigliato. Il blocco di centrali viola è da evitare, mentre sulle fasce Dodò e Gosens sono entrambi profili appetibili. In mezzo al campo consigliato Mandragora per i calci piazzati, occhio anche a Gudmundsson, reduce dal gol in Conference League. In attacco Moise Kean resta un giocatore di cui non si può fare a meno.
BOLOGNA – Fiorentina-Bologna si prospetta una gara dall’alto tasso qualitativo. Meglio dunque diffidare dai portiere, i quali potrebbero inciampare su qualche malus. I terzini rossblù, Holm e Lykogiannis, sono buone scommesse, se siete in cerca di difensori da bonus. A centrocampo la scelta non può non ricadere su Orsolini, mentre in attacco va data fiducia alla coppia Castro-Cambiaghi.
Lazio-Juventus
LAZIO – La trasferta di Bergamo ha posto l’accento sull’unità del gruppo biancocelste. Segnare alla formazione di Sarri non è un gioco da ragazzi, Provedel dunque potrebbe collezionare il secondo clean sheet di fila. Con Tavares fermo ai box, meglio non affidarsi ai difensori della Lazio. In mezzo al campo la garanzia resta Zaccagni, mentre Basic rappresenta la scommessa. In attacco meglio Isaksen di Dia, l’ex Salernitana infatti è apparso ancora indietro di condizione.
JUVENTUS – La coperta dell’attacco della Lazio è corta. In aggiunta Di Gregorio è reduce da una grande prestazione contro il Real Madrid. Il portiere bianconero va schierato. Il reparto difensivo della Juventus non dispone di profili appetibili, mentre a centrocampo Conceicao è il giocatore da bonus. In attacco Yildiz e Vlahovic meritano la fiducia dei Fantallenatori, dunque se li avete, non esitate a schierarli.