Home » Consigli Fantacalcio » Fantacalcio, la guida per la 7ª giornata: chi schierare, gli sconsigliati e i low-cost

Fantacalcio, la guida per la 7ª giornata: chi schierare, gli sconsigliati e i low-cost

Fantacalcio, la guida per la 7ª giornata: chi schierare, gli sconsigliati e i low-cost

Nikola Krstovic, attaccante dell'Atalanta (IMAGO)

Guida alla 7ª giornata di Fantacalcio: tutti i consigli aggiornati su chi schierare, chi evitare e i low-cost da lanciare

Gli impegni delle Nazionali sono ormai alle spalle: la Serie A è pronta a ripartire. Si apre così la 7ª giornata del campionato 2025/2026, con squadre decise a riprendere la marcia e a ritrovare continuità dopo la pausa. Un turno ricco di sfide interessanti e incroci pesanti sia in zona Europa che nella lotta salvezza.

Il weekend si aprirà venerdì 18 ottobre con una doppia sfida alle 15:00: Lecce–Sassuolo e Pisa–Verona, due gare che promettono equilibrio e spettacolo. Alle 18:00 toccherà a Torino–Napoli, con i granata chiamati a riscattare un avvio altalenante contro una delle big del campionato. In serata, alle 20:45, il primo big match del turno: Roma–Inter, sfida di alto livello tra due formazioni che puntano ai vertici della classifica.

Al via la domenica, alle 12:30, con Como–Juventus. Nel pomeriggio, alle 15:00, doppio appuntamento con Cagliari–Bologna e Genoa–Parma. Alle 18:00 sarà poi il turno di Atalanta–Lazio, a chiudere la domenica, alle 20:45 Milan–Fiorentina. Il turno si completerà lunedì 20 ottobre alle 20:45 con Cremonese–Udinese, posticipo che chiuderà la 7ª giornata.

Di seguito la guida completa al fantacalcio per la 7ª giornata, con analisi squadra per squadra: chi schierare, chi evitare e le possibili sorprese low-cost pronte a stupire.

Fantacalcio, guida alla 7ª giornata: i consigli per ogni partita

LECCE–SASSUOLO

LECCE – Dopo la sosta, il Lecce vuole continuare a ricercare brillantezza offensiva e continuità. Falcone da schierare con prudenza, compie buone interventi, ma il tridente del Sassuolo sa essere insidioso. In difesa, Gaspar e Tiago Gabriel sono le due opzioni più solide, convincono meno Gallo e Veiga. A centrocampo, Ramadani e Coulibaly garantiscono quantità ma pochi bonus, Berisha meglio in leghe numerose. Sottil e Pierotti restano le scelte più appetibili davanti, mentre Camarda può essere una scommessa interessante a partita in corso.

SASSUOLO – I neroverdi, reduci da due vittorie consecutive, cercano di arricchire il proprio bottino di punti. Muric consigliato: contro i giallorossi potrebbe fare una buona prestazione. In difesa Muharemovic più affidabile di Idzes; Doig si può lanciare se cercate assist, no a Walukiewicz. Matic convince più di Vranckx, mentre Koné resta una buona opzione per chi cerca bonus a sorpresa. Davanti, l’irremovibile Berardi si mette sempre, Pinamonti può ritrovare il gol, e Laurienté si può confermare nonostante alti e bassi.

PISA–VERONA

PISA – Gara casalinga da non sbagliare per i nerazzurri, che sono il fanalino di coda nella classifica di Serie A. Semper può essere la scommessa di giornata, ma non è esente da rischi. In difesa Canestrelli resta la scelta più solida, Caracciolo da buon voto, Bonfanti solo per leghe numerose. Sulla fascia Cuadrado va schierato: può creare superiorità e servire assist. In mezzo Marin è poco da bonus, Højlholt evitabile, mentre Akinsanmiro è una scommessa interessante. Leris può incidere negli inserimenti, ma è per leghe numerose. In avanti Tramoni si può sbloccare, mentre Nzola è un ottimo terzo slot di giornata.

HELLAS VERONA – Gli uomini di Zanetti cercano punti preziosi e solidità. Montipò arriva da un rigore parato e può meritare la riconferma. In difesa Frese convince più di Unai Nunez e Nelsson, mentre Belghali spinge parecchio. A centrocampo Serdar e Bernede sono le scelte migliori, Gagliardini più da voto che da bonus. Bradaric in assenza di alternative. Davanti, sono promossi Orban e Giovane, cercano spesso la conclusione.

TORINO–NAPOLI

TORINO – I granata vogliono reagire, dopo un avvio poco brillante. Israel è tranquillamente evitabile, visto l’avversario. In difesa Maripan è meglio di Coco, mentre sulle fasce Pedersen e Lazaro creano, ma sono poco precisi. A centrocampo, Casadei resta affidabile, mentre Asllani e Tameze offrono equilibrio ma pochi bonus. Davanti Vlasic può riscattarsi e si mette, Ngonge da confermare come ex di giornata, mentre Simeone resta la migliore opzione offensiva granata, anche lui ex della sfida.

NAPOLI – Gli azzurri cercano continuità dopo la pausa. Sia Meret che Milinkovic Savic sono promossi, ma un gol in trasferta può sempre arrivare. In difesa Di Lorenzo e Spinazzola sono da schierare, Beukema e Juan Jesus da usare con prudenza. A centrocampo, De Bruyne e Mctominay sono inamovibili, Gilmour da sufficienza, mentre Zambo Anguissa si mette sempre. In avanti Hojlund resta imprescindibile, mentre Neres può sorprendere partendo titolare.

ROMA–INTER

ROMA – I giallorossi di Gasperini vogliono mantenere il primo posto, ma contro l’Inter sarà un’impresa quantomeno complicata. Svilar è a rischio malus, ma merita fiducia anche in queste partite. In difesa, Mancini resta la scelta più solida, Ndicka e Celik da schierare con prudenza, Wesley e Tsimikas buone scommesse. A centrocampo Cristante garantisce equilibrio, ma è evitabile, Koné può sorprendere con gli inserimenti. Davanti, per Dybala serve copertura, Soulé si schiera a prescindere, mentre Pellegrini da leghe numerose. Dovbyk e Ferguson si contendono il ruolo di centravanti, lo switch può aiutarvi, altrimenti meglio l’ucraino al momento.

INTER – I nerazzurri cercano il sesto successo consecutivo. Sommer promosso, anche se a rischio malus. In difesa Akanji e Bastoni sono le certezze, Acerbi da schierare in leghe numerose. Sulle fasce Dumfries e Dimarco possono garantire assist e bonus, mentre Calhanoglu resta rigorista e top di reparto. A centrocampo Barella e Mkhitaryan offrono rendimento costante, con prestazioni positive. Davanti, Lauataro Martinez va schierato a occhi chiusi, anche Bonny merita fiducia, capace sia di concludere a rete, sia di fornire assist.

COMO–JUVENTUS

COMO – I ragazzi di Fabregas vogliono ripartire alla grande, cercando di mantenere il trend di 5 risultati utili consecutivi. Sotto la lente d’ingrandimento c’è l’emergenza esterni per l’allenatore spagnolo. Butez non convince pienamente tra i pali. In difesa Valle e Ramon sono le scelte migliori, Diego Carlos solo se strettamente necessario, mentre no a Smolcic. A centrocampo Da Cunha resta la scelta più affidabile, Perrone da buon voto. Davanti, Nico Paz si schiera sempre, Baturina potrebbe avere un chance e si può schierare, mentre Vojvoda è pur sempre un difensore in zona offensiva. Douvikas è da terzo slot.

JUVENTUS – Gli uomini di Tudor cercano conferme in trasferta, nonostante debba fare i conti con l’infortunio di Bremer. Di Gregorio promosso ma non una garanzia. In difesa Kalulu e Kelly si schierano, Gatti e Rugani solo se a corto di alternative. A centrocampo Thuram e Locatelli garantiscono equilibrio, con il primo pericoloso anche in zona offensiva; Cambiaso può portare bonus sulla fascia, nonostante un inizio di stagione sottotono. Davanti, Yildiz resta la prima scelta assoluta, Conceicao e David possono portare bonus. Vlahovic può incidere a gara in corso, con riserva Openda.

Fantacalcio, la guida per la 7ª giornata: chi schierare, gli sconsigliati e i low-cost
Kenan Yildiz, attaccante della Juventus (IMAGO)

CAGLIARI–BOLOGNA

CAGLIARI – I sardi vogliono sfruttare il fattore campo per fare punti preziosi. Caprile è promosso dopo l’ottimo avvio di stagione. In difesa Palestra si mette, mentre Luperto è meglio di Obert e Zè Pedro. A centrocampo Adopo e Deiola garantiscono equilibrio, ma non bonus, Folorunsho può trovare la prima gioia del campionato. Davanti Esposito si deve sbloccare, mentre Borrelli è da leghe numerose.

BOLOGNA – I rossoblù cercano continuità dopo la vittoria con il Pisa. Skorupski promosso tra i pali. In difesa Lucumì e Heggem sono affidabili, Holm meglio di Lykogiannis, con copertura Zortea e Miranda. A centrocampo Freuler da buon voto, Ferguson non entusiasma. Davanti Orsolini imprescindibile, Odgaard si è sbloccato e si mette, così come Cambiaghi. Davanti può ritrovare il +3 Castro.

GENOA–PARMA

GENOA – Gara che serve per rilanciarsi al Genoa di Vieira, ancora a secco di successi. Tra i pali Leali si può schierare, mentre Vasquez è meglio di Marcandalli. Norton-Cuffy è la sorpresa di questo inizio di stagione, mentre Martin può ritrovare il bonus. Masini e Frendrup solo se vi serve un voto, mentre sulla trequarti Ellertsson e Malinovskyi meritano fiducia dopo i segnali in nazionale, V. Carboni e Venturino ancora acerbi e poco sicuri del posto. Davanti Ekhator è da leghe numerose, mentre Colombo non entusiasma.

PARMA – I gialloblù cercano di nuovo punti dopo la sconfitta con il Lecce. In porta Suzuki viene da una prestazione ed è in cerca di riscatto, ci vuole prudenza. In difesa Delprato e Circati sono più affidabili di Ndiaye, mentre Britschgi resta una scommessa sulle fasce, meglio di Lovik. A centrocampo Bernabé offre qualità maggiore rispetto a Keita e Sorensen, solo da copertura. Davanti Pellegrino decisamente meglio di Cutrone, mentre Oristanio può pungere a gara in corso.

ATALANTA–LAZIO

ATALANTA – Dopo i due pareggi con Como e Juventus, i nerazzurri vogliono centrare i tre punti tra le mura caslinghe. Carnesecchi è promosso tra i pali, affidabile come al solito. In difesa Ahanor è una piacevole scoperta, da confermare, mentre Hien è meglio di Djimsiti. A centrocampo De Roon e Ederson garantiscono equilibrio, con il secondo più da bonus; Bernasconi può essere la scommessa di giornata, mentre via libera per Zappacosta. In attacco serve copertura per tutti i giocatori: Samardzic, Pasalic, Sulemana e De Ketelaere, così come Lookman, sono tutti schierabili, con gli ultimi due leggermente meglio degli altri. In avanti, Kristovic si mette, mentre per Scamacca serve copertura.

LAZIO – I biancocelesti, invece, si trovano a fronteggiare un’emergenza assoluta in attacco: Taty Castellanos e Zaccagni sono ai box. Sarri dovrebbe affidarsi a Provedel tra i pali, rischioso vista la gara. In difesa Gila meglio di Romagnoli, Tavares deve ritrovare il bonus, ma non è una prima scelta, no a Hysaj. A centrocampo Guendouzi e Cataldi garantiscono rendimento, ma poco bonus, Basic è evitabile. Davanti, Cancellieri è in grande forma, Pedro può avere la sua occasione, mentre prudenza con Isaksen che non gioca da tempo.

MILAN–FIORENTINA

MILAN – I rossoneri vogliono continuare il trend positivo che li ha proiettati al terzo posto. Maignan resta promosso tra i pali, affidabile. In difesa Pavlovic e Gabbia sono scelte solide, Tomori solo se necessario. A centrocampo Fofana e Rabiot garantiscono rendimento costante e si mettono, Modric da 6,5. Sulle fasce prudenza per Athekame e Bartesaghi, con riserva Estupinan. Leao dovrebbe titolare e si mette, fiducia anche a Gimenez e Nkunku. Pulisic, acciaccato dalla sosta Nazionali, non dovrebbe scendere in campo.

FIORENTINA – I viola cercano punti importanti lontano dal Franchi. De Gea può garantire una prestazione solida, ma occhio al malus. In difesa Ranieri meglio di Pongracic e Marì. A centrocampo Mandragora è in ottimo stato di forma, Nicolussi Caviglia e Ndour possono sorprendere con inserimenti offensivi. Sulle fasce Dodo e Gosens possono sfruttare le assenze del Milan, promossi. Davanti Gudmundsson merita ancora fiducia, mentre Piccoli è per leghe numerose, Kean con riserva.

CREMONESE–UDINESE

CREMONESE – La squadra di Nicola cerca punti importanti, ma contro l’Udinese storicamente soffre: dal 1985, 14 partite senza vittorie. Silvestri a rischio malus, meglio evitare. In difesa Baschirotto è la scelta più solida, Ceccherini e Bianchetti solo se necessario. A centrocampo Vazquez resta l’opzione top, Vandeputte può sorprendere; Bondo e Grassi no. Sulle fasce si possono lanciare sia Pezzella che Floriani Mussolini. Davanti Vardy si può schierare per questa giornata.

UDINESE – I bianconeri vogliono tornare al successo in campionato. Okoye potrebbe tornare tra i pali, ma serve prudenza. In difesa Solet è la certezza, Kabasele meglio di Goglichidze. Zanoli meglio di Kamara sulle fasce, A centrocampo Piotrowski e Karlstrom solo da voto, mentre Atta si schiera sempre in queste partite. Davanti Zaniolo si può sbloccare, mentre Davis è consigliato.