Fantacalcio, la guida per la 5ª giornata: chi schierare, gli sconsigliati e i low-cost

Mattia Zaccagni, attaccante Lazio (Imago)
Guida alla 5ª giornata di Fantacalcio: tutti i consigli aggiornati su chi schierare, chi evitare e i low-cost da lanciare
Archiviata la Coppa Italia e la prima giornata della League Phase di Europa League, è di nuovo tempo di Serie A e Fantacalcio. Sabato 27 inizierà la 5ª giornata di campionato, si inizia ad entrare nel vivo della competizione.
Il menù del sabato prevede Como-Cremonese alle ore 15:00, alle ore 18:00 ecco il primo big match con Juventus-Atalanta. L’ultima gara è Cagliari-Inter alle ore 20:45.
La domenica prevede alle 12:30 lo scontro tra Sassuolo-Udinese, alle 15:00 in contemporanea ecco Roma-Verona e Pisa-Fiorentina. Alle 18:00 in programma c’è Lecce-Bologna, mentre alle 20:45 scontro ai piani altissimi tra Milan-Napoli. Il lunedì chiuderà il turno con Parma-Torino alle 18:30 e Genoa-Lazio alle ore 20:45.
Di seguito la guida completa al fantacalcio per la 5ª giornata, con analisi squadra per squadra: chi schierare, chi evitare e i possibili low-cost pronti a sorprendere.
Fantacalcio, guida alla 5ª giornata: i consigli per ogni partita
COMO-CREMONESE
COMO – I ragazzi di Fabregas iniziano a respirare aria di alta classifica dopo la vittoria esterna con la Fiorentina. Contro la Cremonese i ragazzi di Fabregas puntano ad ottenere i 3 punti contro una formazione che non ha mai perso in questa Serie A. Tra i calciatori consigliati ecco Butez, il portiere del Como ha l’occasione di mantenere la porta inviolata visto che la squadra di Nicola non ha trovato il gol nelle ultime due gare. Tra i difensori interessanti Kempf e Diego Carlos, senza dimenticare Vojvoda. Fabregas ha dimostrato di alternare sia i centrocampisti che gli esterni offensivi, tutti però possono portare bonus. Nico Paz è la certezza, Kuhn potrebbe sbloccarsi come anche Morata, ancora alla ricerca della prima gioia.
CREMONESE – Ottimo inizio da parte degli uomini di Nicola, che finora non hanno ancora perso. Contro il Como però le cose potrebbero non essere così semplici. Audero va schierato solo in caso di necessità (magari in leghe con modificatore). In difesa meglio lasciare in panchina tutto il terzetto, mentre tra i centrocampisti si potrebbe dar fiducia a Vandeputte e Vazquez. In attacco occhio a Sanabria, con Nicola ha fatto sempre bene, potrebbe essere il contesto giusto per far gol.
JUVENTUS-ATALANTA
JUVENTUS – I bianconeri reduci dal pareggio amaro contro il Verona sono chiamati a rialzarsi contro l’Atalanta. Di Gregorio è ancora un top e si può schierare, in difesa Bremer è la certezza mentre Cambiaso deve trovare ancora la forma migliore, ma va comunque messo. Tra i centrocampisti i più accreditati sono Zhegrova e Conceiçao, da utilizzare con lo switch, qualora sia utilizzabile. Per la regola del gol dell’ex attenzione a Koopmeiners. In attacco più che su Openda meglio puntare su David e Vlahovic sono da schierare a prescindere da chi partirà da titolare. Visto il suo eccezionale stato di forma non si può non schierare Yildiz.
ATALANTA – I nerazzurri vogliono convincere gli scettici, dopo aver vinto col Torino il match con la Juventus può rappresentare l’occasione giusta per aprire una serie positiva. Carnesecchi è reduce da un rigore parato, va schierato. In difesa Bellanova potrebbe portare bonus, da evitare Dijmsiti e Ahanor se dovesse essere utilizzato come braccetto. A centrocampo Samardzic sembra essere in forma, occhio anche a Pasalic con i suoi inserimenti. In attacco Krstovic è da confermare, assieme a lui anche De Ketelaere, recuperato per la gara, e la possibile sorpresa Lookman che potrebbe incidere anche subentrando dalla panchina.
CAGLIARI-INTER
CAGLIARI – I sardi si stanno rivelando un’ottima formazione, in casa non hanno mai perso, e con le due reti di Andrea Belotti potrebbero aver ritrovato anche un centravanti prolifico: l’Inter potrebbe trovare qualche difficoltà. Caprile è probabilmente tra i portieri più in forma del campionato, ma con l’Inter meglio concedergli una giornata di riposo. Palestra dopo l’ottima prestazione contro il Lecce si può confermare, più attenzione invece su Mina che dovrà prendere in custodia i due centravanti dell’Inter. A centrocampo Folorunsho potrebbe sorprendere, da evitare tutti gli altri. In attacco occhio sempre all’ex, quindi a Sebastiano Esposito, attenzione lasciare fuori un Belotti così in forma e, soprattutto, rigorista.
INTER – L’Inter deve recuperare il terreno perso verso le dirette concorrenti, non sono ammessi altri passi falsi. Che ci sia Sommer o Martinez poco cambia, da schierare chi parte dal primo minuto. In difesa Dumfries, Dimarco e Carlos Augusto non si possono lasciare in panchina. A centrocampo occhio ancora a Sucic che ha dispensato già assist. Da segnalare anche l’ex Barella. In attacco Thuram e Lautaro sono da schierare, per i più coraggiosi attenzione a Pio Esposito nella sfida con il fratello Sebastiano.
SASSUOLO-UDINESE
SASSUOLO – I neroverdi hanno raccolto solo 3 punti in 4 gare, contro l’Udinese in casa potrebbero tornare a far punti. Muric è in formissima: è da schierare. In difesa Muharemovic potrebbe riscattare l’autogol di San Siro, schierabile anche Idzes. A centrocampo Koné è reduce da una buona prestazione e potrebbe replicare, schierabile anche Fadera. In attacco tutto il tridente potrebbe far bene, di conseguenza Berardi, Laurentié senza sottovalutare Pinamonti o Cheddira dopo il gol dell’ultima giornata.
UDINESE – I bianconeri, come spesso negli ultimi anni, sono partiti molto bene. Sava contro il Milan non ha convinto, meglio puntare su altro. In difesa Solet e Kristensen stanno facendo bene e potrebbero colpire sulle palle inattive. A centrocampo si può rischiare Zaniolo, da schierare ovviamente Atta. In attacco occhio a Davis, per i più coraggiosi si può osare il polacco Buksa.
ROMA-VERONA
ROMA – I giallorossi galvanizzati dal derby vinto non accennano a fermarsi per continuare a navigare nelle zone alte di classifica. Svilar è una certezza assoluta. In difesa Angelino è da schierare dopo aver riposato contro il Nizza, così come Wesley. A centrocampo Manu Koné è imprescindibile, si può dare fiducia a Pellegrini dopo il gol nel derby e l’assist in Europa League e anche a Baldanzi, cercato in estate proprio dal Verona. In attacco Soulè e Ferguson non possono rimanere fuori, potrebbe essere l’ora di lasciare il segno per Dovbyk.
VERONA – Il pareggio con la Juventus vale quasi una vittoria, contro una squadra solida come la Roma però sarà difficile fare ancora punti. Montipò è da escludere, il rischio di prendere gol è puttosto alto. In difesa non ci sono nomi spendibili meglio evitare i vari Frese e Valentini. A centrocampo Bernede per il bel voto, Serdar per il bonus a sorpresa. In attacco schierabili sia Gift Orban, reduce da una rete, che Giovane, ancora a caccia della prima gioia in campionato.

PISA-FIORENTINA
PISA – Dopo la gara contro il Napoli, per i ragazzi di Alberto Gilardino arriva un’altra big: la Fiorentina. I viola attraversano un periodo di difficoltà, ma sottovalutarne le qualità sarebbe un errore. In porta Semper è da evitare, troppo rischioso. In difesa Angori è un azzardo, i centrali contro Kean e Piccoli potrebbero faticare, meglio evitare. A centrocampo Tramoni è atteso dai fantallenatori, Lorran potrebbe essere la sorpresa. L’attacco mostra ancora delle defezioni, occhio però all’ex Nzola.
FIORENTINA – I Viola vogliono rialzarsi dopo la sconfitta interna contro il Como. I toscani hanno la ghiotta occasione di farlo nel derby contro il Pisa. De Gea è assolutamente da schierare. In difesa Gosens e Dodò potrebbero garantire ottimi voti. A centrocampo Gudmundsson potrebbe tornare con bonus, occhio a Nicolussi Caviglia che batte i piazzati. Da non sottovalutare anche Fazzini. In avanti Kean potrebbe sbloccarsi come anche Piccoli.
LECCE-BOLOGNA
LECCE – La formazione pugliese deve raccogliere qualche punto davanti ai propri tifosi per smuovere la classifica. Falcone può essere schierato in ottica modificatore, ma il rischio malus resta alto. In difesa, Gaspar e Gabriel sono da evitare: troppo esposti contro le incursioni avversarie. A centrocampo, Ramadani può garantire la sufficienza, ma non offre bonus. Pierotti è la scommessa low-cost. In attacco, Stulic meglio di Camarda: schierabile ma con riserva.
BOLOGNA – I rossoblù arrivano con entusiasmo e 6 punti in classifica, grazie alla vittoria contro il Genoa. Skoruspki promosso, ma va coperto. In difesa, Lucumi è da mettere, mentre Heggem (ancora in dubbio) e Vitik rappresentano un rischio. A centrocampo, Ferguson da tenere d’occhio con i suoi inserimenti e tiro da fuori. Bernardeschi, dopo l’esordio, potrebbe essere più di un’idea, mentre Orsolini rappresenta la certezza. Castro va schierato senza esitazioni.
MILAN-NAPOLI
MILAN – Il Milan di Allegri, solido e cinico, ospita i campani in un match ad alta tensione. Maignan può essere schierato con modificatore, Estupinan è da mettere per spinta e possibile assist. Gabbia e Tomori garantiscono voto, mentre sconsigliato Pavlovic, in difficoltà nei duelli. Modric può portare bonus mentre Saelemaekers continua a rappresentare una valida opzione: assisti e buoni voti sono la sua firma in questo inizio campionato. In attacco, semaforo verde per Pulisic, soprattutto dopo la brillante doppietta realizzata a Udine.
NAPOLI – Il Napoli arriva con entusiasmo e 12 punti, ma San Siro è sempre campo ostico. Meret da evitare, Beukema rischia troppo. Di Lorenzo è una certezza, Spinazzola può sorprendere considerando lo stato di forma. Lobotka è un nome da sufficienza, preferibile Zambo-Anguissa. De Bruyne e McTominay sono i nomi che fanno la differenza nei big-match: semaforo verde per loro. Hojlund si deve schierare sempre e comunque.
PARMA-TORINO
Il Parma di Cuesta, reduce da un difficile inizio di stagione, ospita il Torino di Baroni in una sfida che potrebbe riservare sorprese. Suzuki è schierabile solo con modificatore, mentre Del Prato e Circati sono nomi low-cost affidabili per una sufficienza. A centrocampo, Bernabé è il faro della squadra e va messo senza esitazioni. In attacco, Almqvist è la scommessa di giornata, mentre Pellegrino, che ha ritrovato il gol in settimana nella sfida di Coppa Italia, rappresenta una buona opzione.
TORINO – Il Torino arriva con 4 punti e tanta voglia di riscatto dopo il pesante 0-3 subito contro l’Atalanta. Israel è da evitare fuori casa, mentre Lazaro può garantire spinta sulla fascia e un buon voto. Maripan è sconsigliato, apparso in difficoltà nelle ultime uscite. A centrocampo, Ilic è una scelta utile per chi cerca una sufficienza senza troppi rischi. In attacco, Simeone rappresenta la certezza del reparto, mentre Vlasic è la scommessa per chi vuole osare e puntare su un guizzo inatteso.
GENOA-LAZIO
GENOA – Il Genoa di Vieira, con 2 punti in classifica e una squadra giovane ma intensa, ospita la Lazio con l’obiettivo di ritrovare solidità. Leali è schierabile in casa, mentre Vasquez è un nome low-cost da sufficienza. Sconsigliato Norton-Cuffy, troppo esposto sulle fasce nel confronto con Zaccagni. Frendrup è il solito equilibratore, da mettere. Malinovskyi resta il più pericoloso e va schierato senza dubbi. Ellertsson è la scommessa offensiva, ma va coperto. In attacco, Colombo potrebbe riscontrare delle difficoltà a trovare la via della rete: evitabile.
LAZIO – La Lazio di Sarri, ancora in cerca di continuità, arriva alla partita dopo la sconfitta di misura nel Derby. Provedel evitabile fuori casa. In difesa, Romagnoli può soffrire, mentre Gila è da mettere per solidità. Danilo Cataldi è l’unico centrocampista sicuro di giocare. Zaccagni non è in grandissima forma ma può tornare a colpire, mentre Castellanos – dopo la panchina del derby – dovrebbe tornare a guidare l’attacco biancoceleste.