Fantacalcio, la guida per la 4ª giornata: chi schierare, gli sconsigliati e i low-cost

Marcus Thuram, attaccante dell'Inter, (Imago)
Guida alla 4ª giornata di Fantacalcio: tutti i consigli aggiornati su chi schierare, chi evitare e i low-cost da lanciare
Archiviato il primo turno di League Phase di Champions League, è tempo di tornare a concentrarsi sulla Serie A e sul fantacalcio. Questo weekend si gioca la 4ª giornata di campionato, con sfide che iniziano già a pesare sulla classifica.
Si parte venerdì con l’anticipo del Via del Mare tra Lecce e Cagliari. Il sabato offre tre appuntamenti: Bologna-Genoa alle 15:00, Verona-Juventus alle 18:00 e il big match serale delle 20:45 tra Udinese e Milan.
La domenica si preannuncia intensa: alle 12:30 spazio al derby della capitale, poi alle 15:00 doppio incrocio con Cremonese-Parma e Torino-Atalanta. Alle 18:00 riflettori su Fiorentina-Como, prima del posticipo serale delle 20:45 tra Inter e Sassuolo. A chiudere la giornata ci penserà il Monday Night allo stadio Maradona, con Napoli-Pisa.
Di seguito la guida completa al fantacalcio per la 4ª giornata, con analisi squadra per squadra: chi schierare, chi evitare e i possibili low-cost pronti a sorprendere.
Fantacalcio, guida alla 4ª giornata: i consigli per ogni partita
LECCE-CAGLIARI
LECCE – Gli uomini di Di Francesco hanno raccolto un solo punto in 3 giornate, contro il Cagliari si cerca il bottino pieno. Falcone è promosso questa giornata, mentre i difensori non entusiasmano a livello fantacalcistico. Gaspar può portare un voto da modificatore, meno convincenti Siebert e Kouassi, mentre Gallo solo in caso di emergenza. A centrocampo sono da evitare Ramadani, Sala e Coulibaly; Sottil può avere senso solo in leghe numerose, mentre Pierotti resta una possibile scommessa. In attacco ballottaggio tra Stulic e Camarda, al momento meglio il primo, anche se non offre ancora troppe garanzie.
CAGLIARI – I rossoblù hanno trovato i primi 3 punti la scorsa giornata e Pisacane vuole dare continuità. Caprile, reduce dall’ottima prova con il Parma, è super approvato; dietro bene Mina e Luperto da 6,5, interessante Palestra se schierato titolare, meno appetibile Obert. In mezzo al campo Prati e Adopo portano più ordine che bonus, ma restano positivi; tra i trequartisti meglio Gaetano di Folorunsho, grazie alla posizione più avanzata. In attacco sia Belotti che S. Esposito sono da considerare come terzi slot di giornata.
BOLOGNA-GENOA
BOLOGNA – La squadra di Italiano deve tornare a ingranare dopo 2 sconfitte nelle prime 3 giornate. In porta Skorupski resta una garanzia. In difesa sì a Zortea, più prudenza invece con i centrali: Heggem meglio di Lucumí e Vitik, anche se restano ballottaggi da monitorare. Lykogiannis solo in leghe numerose. A centrocampo da buon voto Ferguson e Freuler, approvato Odgaard a caccia del primo gol. Cambiaghi può essere un’opzione se siete corti davanti, mentre Orsolini e Castro sono nomi da schierare senza dubbi. Con riserva Rowe, Bernardeschi e Fabbian.
GENOA – I rossoblù arrivano con fiducia dopo il pareggio allo scadere contro il Como. Tra i pali Leali porta spesso un buon voto da modificatore, anche se potrebbe subire gol. In difesa Norton-Cuffy è una spina nel fianco e si può lanciare; meglio Vasquez di Ostigard, mentre Martin può far bene in fase offensiva ma dovrà vedersela con Orsolini. A centrocampo promosso Frendrup rispetto a Masini, bene Valentin Carboni anche da subentrato. Stanciu ancora indietro di condizione, da leghe numerose Ellertsson. Davanti Colombo deve sbloccarsi ma la sfida non è semplice; con riserva Gronbaek.
VERONA-JUVENTUS
VERONA – Avvio complicato per la squadra di Zanetti, ancora a caccia della prima vittoria. Montipò meglio evitarlo in questa giornata, così come il terzetto difensivo formato da Unai Núñez, Nelsson e Frese. Non convincono neanche Belghali e Bradaric, mentre a centrocampo Akpa Akpro è poco appetibile. Da scommessa in leghe numerose Serdar e Bernede. Davanti Giovane crea gioco ma incide poco, quindi rimane un azzardo; lo stesso vale per Gift Orban, che ancora deve accendersi, chissà che non ci riesca contro una Juventus che ha subito 7 gol nelle ultime due gare.
JUVENTUS – I bianconeri arrivano dalle fatiche europee e Tudor potrebbe ruotare qualche pedina. Di Gregorio vuole ritrovare il clean sheet dopo i 7 gol incassati, dietro sono approvati Kalulu, Gatti e Kelly, reduce da due reti consecutive. Possibile turno di riposo invece per Bremer. Sulle fasce sì a Cambiaso e a Joao Mario, intrigrante per questa giornata. In mediana Thuram K. meglio di Locatelli per bonus. In avanti consigliatissimi Vlahovic e Yildiz, entrambi in gran forma; promossi anche David e Openda, utilizzabili pure da subentrati. Con riserva Koopmeiners e Conceição.
UDINESE-MILAN
UDINESE – Ottimo avvio per la squadra di Runjaic, ancora imbattuta. Per questa giornata però meglio evitare Sava. In difesa Kristensen e Solet giganteggiano e sono approvati anche contro il Milan, più prudenza invece con Ehizibue e Zemura. A centrocampo no a Karlström e Piotrowski, mentre Atta resta una certezza anche in gare di livello; da scommessa Ekkelenkamp. Davanti Iker Bravo si è sbloccato ed è stato anche convocato per il Mondiale Under 20, può essere proposto se siete corti in attacco. Bene anche Davis grazie al fattore rigori.
MILAN – Allegri vuole dare continuità dopo le due vittorie consecutive. Terracciano non è Maignan, ma rimane affidabile. Dietro meglio Gabbia rispetto a Tomori, ballottaggio tra Pavlovic e De Winter. Sulle fasce promossi Saelemaekers ed Estupinan. In mediana Modric illumina e va schierato, sì anche a Rabiot e Loftus-Cheek, meno convincente Fofana. Davanti si può rilanciare Gimenez, approvato Pulisic anche dalla panchina. Da lanciare anche Nkunku, ma con la dovuta copertura.
LAZIO-ROMA
LAZIO – Solo 3 punti in 3 giornate per la squadra di Sarri, chiamata al riscatto nel derby. In porta Provedel resta un azzardo: la Lazio concede troppo. Dietro meglio Gila di Romagnoli, così come Tavares convince più di Marusic. A centrocampo pochi profili da bonus: Guendouzi lotta ma rischia cartellini, Cataldi e Belahyane non entusiasmano, mentre Dele-Bashiru è ancora indietro. Davanti Zaccagni è super approvato, Cancellieri solo se siete corti. Castellanos non è al top e serve copertura, si può lanciare Pedro, esperto di derby, e anche Dia in caso di forfait del “Taty“.
ROMA – Buona partenza per Gasperini, poi la frenata contro il Torino: nel derby serve risalire. Svilar rimane una certezza, schierabile sempre. Dietro da evitare Celik, promossi invece Mancini e N’Dicka. Sulle fasce ballottaggi: Wesley non è al top e va coperto, mentre Tsimikas insidia Angelino e può essere una scommessa. In mediana Koné resta da mettere per il potenziale bonus, Cristante solo da leghe numerose. Davanti bene Soulé, sempre pericoloso, approvati anche El Shaarawy e Ferguson, entrambi a caccia del +3.

CREMONESE-PARMA
CREMONESE – Avvio super per la squadra di Nicola, che vuole continuare a cavalcare l’onda. In porta Audero, reduce da un 7,5 in pagella, è promosso. Dietro sì a Baschirotto e Terracciano, meno convincente Bianchetti. Sulle fasce spazio a Zerbin e Pezzella, sempre pericolosi. In mezzo da evitare Bondo, mentre Collocolo garantisce il 6,5. Vandeputte inventa e va schierato. In avanti Sanabria da terzo slot, Vazquez meglio di Bonazzoli.
PARMA – Situazione diversa per la squadra di Cuesta, ferma a un punto in tre gare. Suzuki cerca riscatto dopo una prova opaca ed è un buon low-cost di giornata. Dietro meglio Delprato e Circati rispetto a Ndiaye. Sulle fasce promosso Valeri, mentre con Lovik serve prudenza. A centrocampo Bernabé deve accendere la luce ed è da lanciare; no a Ordoñez e Sorensen. In attacco Pellegrino cerca il +3 ed è ottimo come terzo slot, bene anche Oristanio. Cutrone solo per leghe numerose.
TORINO-ATALANTA
TORINO – Dopo un avvio complicato, Baroni sembra aver trovato la quadra. Israel arriva da due clean sheet consecutivi ed è schierabile. In difesa la disposizione a tre convince: meglio Maripan e Ismajli, meno Coco. Sulle corsie promosso Lazaro rispetto a Biraghi, mentre in mediana Casadei porta più bonus di Asllani. In avanti Ngonge deve trovare continuità ma resta da terzo slot, Vlasic è approvato, così come Simeone, galvanizzato dal gol all’Olimpico. Zapata può subentrare, ma serve copertura.
ATALANTA – I nerazzurri vogliono rialzarsi dopo la pesante sconfitta di Parigi. Carnesecchi resta buona opzione per il modificatore, anche se l’Atalanta qualcosa concede. Dietro non entusiasmano in chiave bonus, meglio Kossounou rispetto a Hien e Djimsiti. Sugli esterni da lanciare Bellanova e Zalewski, quest’ultimo in grande forma. In mezzo Pasalic più affidabile di De Roon, mentre Samardzic può avere la sua chance e si può mettere. Sulemana meglio di Maldini, davanti Krstović è promosso.
FIORENTINA-COMO
FIORENTINA – La Viola cerca la prima vittoria in campionato dopo un avvio complicato. De Gea è approvato tra i pali, anche se la Fiorentina qualche rischio lo concede. Dietro manca ancora solidità: promosso Ranieri, da evitare Pongracic e Comuzzo. Sulle corsie super approvati Dodo e Gosens. In mezzo Sohm e Mandragora più da bonus rispetto a Fagioli. In avanti fiducia a Kean, che cerca il primo gol, e a Gudmundsson. Piccoli si può schierare, ma con copertura.
COMO – Dopo il pareggio amaro dell’ultima giornata, il Como punta a tornare al successo. Butez non è tra le prime scelte, meglio guardare altrove. In difesa bene Vojvoda, prudenza con Kempf e Goldaniga, mentre Valle solo da leghe numerose. In mediana da lanciare Da Cunha e Caqueret, mentre Nico Paz è imprescindibile. Sulle fasce Kühn appare più pericoloso di Rodriguez. Davanti ballottaggio: meglio Douvikas di Morata al momento.
INTER-SASSUOLO
INTER – I nerazzurri cercano il ritorno al successo in campionato dopo la buona prestazione in Champions. Tra i pali sì a Sommer, anche se Martinez scalpita. In difesa Acerbi da ex è approvato, mentre Bisseck insidia Akanji, entrambi schierabili; Bastoni resta imprescindibile. Sulle fasce spazio a Dumfries e Dimarco, mentre Carlos Augusto può essere lanciato anche da subentrato. A centrocampo possibile chance per Sucic e Frattesi, meglio il secondo; con copertura vanno messi anche Barella e Mkhitaryan, mentre Çalhanoglu, reduce da una doppietta, si conferma molto schierabile. In avanti sì a Thuram, momento di forma super, mentre per Lautaro serve copertura. Possono essere lanciati anche Bonny e Pio Esposito.
SASSUOLO – Avvio complicato per la squadra di Grosso, sbloccata solo nello scorso weekend. In porta meglio evitare Muric. Dietro da non schierare Walukiewicz e Doig, Muharemovic meglio di Idzes, ma entrambi rischiano l’insufficienza. A centrocampo tutti da evitare, sono poco da bonus: Matic, Vranckx e I. Konè. In avanti sì a Berardi, così come a Pinamonti da ex; Laurientè solo se siete a corto di alternative.
NAPOLI-PISA
NAPOLI – La squadra di Conte vuole proseguire il proprio cammino intatto. Tra i pali testa a testa tra Milinkovic-Savic e Meret, ma entrambi sono approvati. Dietro Di Lorenzo ha qualcosa da farsi perdonare dopo il rosso di Manchester, mentre sulle fasce promossi Buongiorno, Beukema e Spinazzola. A centrocampo Lobotka non è da bonus, mentre Zambo Anguissa e McTominay si schierano sempre. Sì a Politano e De Bruyne. Davanti possibile chance per Lucca, da lanciare, con riserva Hojlund.
PISA – Gara ostica per i ragazzi di Gilardino, a caccia dei primi 3 punti. In porta meglio evitare Semper. Dietro difficile trovare affidabili, ma Canestrelli si può salvare; da evitare Caracciolo e Lusuardi. Sulle fasce Touré da scommessa, mentre Angori non convince. A centrocampo no a Aebischer e Akinsamiro, mentre Tramoni può essere una sorpresa; Moreo e Meister solo da leghe numerose. Stengs resta una mina vagante da subentrato.