Fantacalcio, la guida per la 3ª giornata: chi schierare, gli sconsigliati e i low-cost

Moise Kean, attaccante Fiorentina (Imago)
Guida alla 3ª giornata di Fantacalcio: tutti i consigli aggiornati su chi schierare, chi evitare e i low-cost da lanciare
La Serie A è pronta a riprendere dopo la prima sosta per le nazionali della stagione e, insieme a lei, anche il Fantacalcio. Le prime due giornate hanno confermato le aspettative: un campionato competitivo, avvincente e ricco di sorprese, proprio come lo avevamo lasciato.
La partita di apertura della 3ª giornata vedrà sfidarsi il Cagliari, guidato da Pisacane, contro il nuovo Parma del giovane allenatore Cuesta, fissato sabato alle 15:00. In coda, rispettivamente alle 18:00 e alle 20:45, ci saranno i primi due big-match di questo terzo turno: Juventus-Inter e Fiorentina-Napoli. Domenica il programma prevede 5 partite: Roma-Torino alle 12:30; Atalanta-Lecce e Pisa-Udinese alle 15:00; Sassuolo-Lazio alle 18:00; infine, Milan-Bologna alle 20:45.
Lunedì cala il sipario sulla 3ª giornata con le ultime due sfide in programma: alle 18:30 Verona-Cremonese, mentre alle 20:45 Como-Genoa chiuderà ufficialmente il turno.
Di seguito la guida completa al fantacalcio per la 3ª giornata, con analisi squadra per squadra: chi schierare, chi evitare e i possibili low-cost pronti a sorprendere.
Fantacalcio, guida alla 2ª giornata: i consigli per ogni partita
CAGLIARI-PARMA
CAGLIARI – Davanti ai suoi tifosi, Pisacane non vuole lasciare punti per strada: Caprile schierabile, così come i centrali Mina e Luperto – che ha già trovato la via della rete contro la Fiorentina. Durante il match, Palestra e Obert avranno spesso campo libero per dare manforte ai compagni in fase d’attacco: occhio ai bonus. A centrocampo, saranno fondamentali gli inserimenti di Adopo, meno schierabili invece Prati e Deiola. Poi, Folorunsho convince meno di Sebastiano Esposito, assolutamente si Belotti, in cerca del primo gol in rossoblù.
PARMA – Il pareggio contro l’Atalanta ha ridato fiducia agli uomini di Cuesta, che ora punta ai primi tre punti della stagione. Suzuki può rivelarsi determinante in questa sfida; Troilo potrebbe fare il suo esordio al centro della difesa e, grazie alla sua abilità nei calci piazzati, potrebbe regalare subito qualche bonus. Valenti e Circati, invece, convincono meno. Sugli esterni, Del Prato e Valeri in match così combattuti possono sorprendere, Bernabé va messo, allo stesso modo di Oristano,entrambi leader tecnici da cui dipendono la maggior parte delle occasioni offensive del Parma. Sorensen nelle ultime uscite ha dimostrato di non aver ancora trovato la sua dimensione nella squadra. Semaforo verde per Pellegrino.
JUVENTUS-INTER
JUVENTUS – Tudor, a punteggio pieno dopo due giornate è chiamato a riconfermarsi contro i nerazzurri. Di Gregorio rischioso, vista la qualità offensiva avversaria. In difesa, potrebbe salvarsi Bremer, mentre Gatti e Kelly potrebbero soffrire più del brasiliano; Joao Mario meglio di Kalulu, atteso da una partita prevalentemente difensiva. Thuram schierabile, al contrario di Locatelli, che ha meno probabilità di regalare bonus. Sulla trequarti, Yildiz si mette sempre, Kostic e Koopmeiners invece più rischiosi. David, al primo vero test con la nuova maglia, potrebbe pagare dazio contro la retroguardia nerazzurra: schierabile, ma solo se non avete alternative più affidabili in zona bonus.
INTER – I nerazzurri sono chiamati al riscatto dopo l’ultima sconfitta casalinga. Per Sommer stesso discorso di Di Gregorio; in difesa Acerbi potrebbe garantire una prestazione solida, Bastoni e Akanji possono invece sorprendere in zona offensiva. A centrocampo Calhanoglu offre possibili bonus soprattutto dalle palle inattive; ottimi anche Barella e Mkhitaryan, mentre sì a Dimarco e naturalmente a Dumfries. Da rilanciare anche Lautaro e Thuram, dopo le prestazioni opache contro l’Udinese: in sfide come queste, la Thu-La esce sempre allo scoperto.
FIORENTINA-NAPOLI
FIORENTINA – Pioli alla ricerca della prima vittoria ma sulla strada non ha un avversario semplice. De Gea appare rischioso questa giornata; il terzetto di difesa Comuzzo-Pongracic-Ranieri potrebbe soffrire le avanzate del Napoli, mentre Dodo e Gosens rappresentano opzioni valide grazie alla loro spinta offensiva. Nicolussi Caviglia potrebbe essere pericoloso per la sua abilità nei calci piazzati, mentre Mandragora può pungere in zona bonus insieme a Fagioli. In attacco, Kean rimane al primo posto della vostra rosa, soprattutto dopo questa pausa nazionali. Fiducia anche a Piccoli, mentre da evitare Gudmundsson non al meglio.
NAPOLI – Conte vuole proseguire sulla scia delle prime due partite. In porta Meret resta rischioso, visto lo stato di forma di Moise Kean; per lo stesso motivo anche la coppia Beukema-Juan Jesus potrebbe essere foriera di pericoli. spazio a Di Lorenzo, efficace sia in fase difensiva sia in fase offensiva. Spinazzola sulla sufficienza si ferma alla sufficienza. A centrocampo, Lobotka offre certezze, mentre Anguissa possibili bonus. De Bruyne e McTominay imprescindibili. Lucca meglio di Hojlund per conoscenza del gioco di Conte e caratteristiche: va schierato.
ROMA-TORINO
ROMA – I giallorossi vogliono continuare il buon momento dopo la vittoria di misura con il Pisa. Tra i pali Svilar è consigliato, così come Mancini, Hermoso e N’Dicka. Sugli esterni Rensch è pronto a sostituire l’infortunato Wesley; Angelino avrà la possibilità di disegnare parabole al millimetro sulla testa dei compagni. Kone più da bonus rispetto a Cristante. Sulla trequarti, Soulè in fiducia, Dybala se titolare va schierato. In attacco Ferguson favorito e ottimo per una partita contro un Torino apparso in difficoltà in fase difensiva.
TORINO – Dopo il match a reti bianche con la Fiorentina, i granata cercano riscatto davanti ai propri tifosi. Da evitare tutto il reparto difensivo, viste le tante incertezze: da Israel a Biraghi, passando per Coco e Maripan, senza tralasciare Pedersen. A centrocampo Casadei più avanzato rispetto a Ilic e Asllani, quindi più in zona bonus. Davanti spazio a Ngonge e Vlašić: dai loro piedi potrebbe arrivare il primo gol in campionato, ma anche Simeone, rispetto ad Adams, potrebbe regalare qualche spunto in più.
PISA-UDINESE
PISA – Seconda gara casalinga consecutiva per i nerazzurri contro un avversario fisico e complesso da affrontare. Semper rimane evitabile; tra i centrali Canestrelli meglio di Caracciolo e Lusuardi, entrambi non al top contro la Roma. Sulle fasce Angori e Tourè meritano fiducia e possono pungere, come dimostrato in tutta la scorsa stagione. A centrocampo Aebischer e Marin a rischio cartellino, ma più schierabile lo svizzero. Tramoni e Moreo chiamati a riscattarsi, quindi da buttare dentro, insieme a Meister, più volte vicino alla rete nei primi due impegni.
UDINESE – Dopo la vittoria a sorpresa di San Siro, la sensazioni è che i bianconeri possano allungare la scia positiva in questa giornata. Sava decisamente meglio rispetto all’ultima occasione, così come gli esterni Zemura e Ehizibue. Tra i centrali, Solet e Kristiensen i migliori, Bertola possibile sopresa. A centrocampo, con Lovrić ko, Piotrowski e Karlstrom soluzioni d’emergenza in caso di assenze, mentre Atta è tra i migliori low-cost di giornata. In attacco Davis a Iker Bravo da schierare.

ATALANTA-LECCE
ATALANTA – Juric deve invertire la rotta dopo i 2 pareggi raccolti. Carnesecchi schierabile contro un Lecce poco prolifico. In difesa, Scalvini può garantire solidità e potenziali bonus da palla inattiva, Hien e Djimsiti ottimi soprattutto in chiave modificatore. Bellanova il più interessante tra i difensori grazie alla sua spinta costante. A centrocampo, Pasalic buona opzione da bonus, mentre De Roon non entusiasma. Zalewski può essere una scommessa intrigante sulla fascia. De Ketelaere in cerca del gol può essere intrigate così come Maldini, mentre Krstovic, da ex, può essere il vostro jolly in questa giornata.
LECCE – I giallorossi inseguono ancora i tre punti in questo avvio di campionato. Falcone resta una garanzia da modificatore, anche se potrebbe subire più di un gol in questa giornata. In difesa, da evitare i centrali Tiago Gabriel e Gaspar; idem Veiga, che davanti a sé ha uno Zalewski in ottima forma, e Gallo che sarà costretto a ripiegare in difesa molteplici volte a causa di Bellanova. Partita di contenimento per i centrocampisti, ma Berisha può creare delle insidie. In attacco, Stulic più avanti di Camarda che non è stato al top della forma in settimana. Pierotti, Morente e Sottil schierabili, viste le difficoltà recenti della difesa dell’Atalanta.
SASSUOLO-LAZIO
SASSUOLO – Grosso, dopo la prestazione negativa contro la Cremonese vuole rialzare la testa in un match difficile come quello con la Lazio. Turati dal sapore di low-cost potrebbe soffrire la portata offensiva dei biancocelesti. Difesa poco affidabile, meglio evitarla. A centrocampo, Vranckx e Kone possono garantire buoni voti, Lipani da 6 in pagella. Pinamonti scommessa rischiosa ma non da escludere per chi cerca un colpo a sorpresa, Berardi da schierare e Lauriente da tenere d’occhio.
LAZIO – Sarri fa visita a Grosso forte del 4-0 contro il Verona alla seconda giornata. Provedel potrebbe trovare il secondo clean-sheet consecutivo. Romagnoli solido, affidabile e pericoloso sui piazzati, più rischioso Gila. Marusic meglio di Lazzari, non al meglio. Cataldi idea low-cost, Dele-Bashiru e Guendouzi da bonus in questa sfida. Isaksen, anche dalla panchina, può incidere contro una difesa in affanno. Semaforo verde per Castellanos e Zaccagni, i principali candidati a portare bonus della formazione ospite
MILAN-BOLOGNA
MILAN – Allegri, dopo i 3 punti col Lecce, non vuole fermarsi. Maignan schierabile, ma non imprescindibile contro un attacco pungente come quello del Bologna. In difesa, Tomori e Gabbia affidabili, Pavlovic potrebbe avere qualche incertezza in più ma anche regalare bonus grazie alla sua abilità nel gioco aereo. Sugli esterni, Saelemaekers e Estupinan possono fare bene. A centrocampo Loftus-Cheek può regalare bonus così come Modric, se dovesse partire dall’inizio Rabiot potrebbe rappresentare una risorsa importante al fantacalcio. In attacco, Pulisic è il più appetibile, ma occhio a Gimenez, dopo il gol in nazionale, e le due reti annullate nelle prime due gare di campionati, potrebbe sorprendere..
BOLOGNA – Italiano vuole ripetere la prestazione della finale di Coppa Italia contro i rossoneri. Skorupski da evitare. In difesa, Vitik può rappresentare una scommessa interessante per la sua abilità nel gioco aereo, Heggem, Zortea e Lykogiannis rischiosi. A centrocampo Freuler da voto, Ferguson da bonus, Bernardeschi pronto all’esordio contro il suo ex-allenatore: occhio al bonus. In attacco, Orsolini si schiera sempre, Castro meglio di Dallinga.
VERONA-CREMONESE
VERONA – Avvio di stagione in salita per Zanetti e i suoi. Montipò può essere una scommessa se non avete alternative migliori. In difesa, Nunez e Nelsson tra i più affidabili del reparto, mentre Ebosse e Fallou restano scelte rischiose. A centrocampo Serdar ha chance buone di voto, Bernede un low-cost da schierare, Yellu da mettere in assenza di alternative. Giovane può portare bonus, Gift-Orban è la scommessa offensiva più intrigante.
CREMONESE – Due vittorie per gli uomini di Nicola, momentaneamente in testa alla classifica, ma occhio ai prossimi incontri. Audero da evitare, Baschirotto e Bianchetti ottimi per il modificatore. A centrocampo, Grassi e Collocolo da sufficienza, Sarmiento e Vasquez i più appetibili per bonus, anche dalla panchina. Zerbin può sorprendere, mentre Sanabria può rappresentare un’ottima risorsa.
COMO-GENOA
COMO – Fabregas procede a vele spiegate con i suoi giovani talenti, nonostante la sconfitta nell’ultima giornata. Tra i pali, Butez è sconsigliato, vista la possibilità di subire gol. In difesa, Vojvoda ha discreta spinta ed è schierabile, mentre Kempf, Ramon e Valle offrono poco in chiave bonus. A centrocampo, Perrone e Da Cunha garantiscono solidità in zona voto, ma senza grandi aspettative offensive, mentre Kuhn può sorprendere con le sue avanzate. Paz e Rodriguez ispirano più fiducia tra i trequartisti a supporto di Douvikas, più avanti di Morata.
GENOA – Vieira dopo una buona prestazione contro la Juventus, cerca la prima vittoria. Leali non convince, meglio evitarlo. Dietro, Norton-Cuffy può bonus grazie alla sua propensione offensiva, Ostigard, Vasquez e Martin sono scelte accettabili per chi cerca difensori da sufficienza. A centrocampo, Masini e Frendrup sono affidabili per il voto, mentre Ellertsson è una scommessa. Sulla trequarti, Carboni e Stanciu (meglio di Malinovskyi) sono due nomi da tenere d’occhio, con il secondo più propenso a trovare il gol per la sua abilità nei calci da fermo. Colombo è confermato come principale riferimento offensivo e resta il più consigliato dei suoi.