Home » Consigli Fantacalcio » Fantacalcio, la guida per la 13ª giornata: chi schierare, gli sconsigliati e i low-cost

Fantacalcio, la guida per la 13ª giornata: chi schierare, gli sconsigliati e i low-cost

Fantacalcio, la guida per la 13ª giornata: chi schierare, gli sconsigliati e i low-cost

Rafael Leao, attaccante del Milan, (Imago)

Guida alla 13ª giornata di Fantacalcio: tutti i consigli aggiornati su chi schierare, chi evitare e i low-cost da lanciare

Archiviata la tre giorni di coppe europee, torna subito la Serie A e lo fa con la 13ª giornata, ricca di grandi appuntamenti.

Si comincia subito venerdì sera con l’anticipo tra Como e Sassuolo. Il sabato è aperto dalla doppia sfida delle 15:00, che prevede Parma-Udinese e Genoa-Verona; a seguire, alle 18:00, la Juventus ospiterà il Cagliari, mentre in serata si terrà il primo big match di giornata a San Siro tra Milan e Lazio.

La domenica, invece, si apre con il lunch match tra Lecce e Torino, seguito alle 15:00 da Pisa-Inter e alle 18:00 da Atalanta-Fiorentina. In serata è in programma lo scontro al vertice tra Roma e Napoli, mentre chiude la giornata Bologna-Cremonese, in programma lunedì alle 20:45.

Di seguito, la guida completa al fantacalcio per la 13ª giornata, con analisi squadra per squadra: chi schierare, chi evitare e i possibili low-cost pronti a sorprendere.

Fantacalcio, guida alla 13ª giornata: i consigli per ogni partita

COMO-SASSUOLO

COMO – La squadra di Fabregas, dopo il 5-1 rifilato al Torino e il sesto posto conquistato, vuole continuare a stupire. In porta Butez è consigliato, finora solo 7 reti subite. Dietro, fiducia a Ramon che arriva da un +3, ma è schierabile anche Diego Carlos; sulle fasce via libera per Vojvoda e Valle. A centrocampo meglio Perrone di Caqueret, Nico Paz imprescindibile, così come non si lasciano fuori Addai e Je. Rodriguez. Davanti, se parte titolare, meglio Douvikas; per Morata siamo alle ultime occasioni.

SASSUOLO – I neroverdi vogliono continuare a insediare le posizioni europee, centrando il terzo successo consecutivo in trasferta. In porta Muric è un azzardo, più da modificatore che da porta inviolata. In difesa sono evitabili Walukiewicz e Doig, mentre Muharemovic meglio di Idzes. A centrocampo Matic è per leghe numerose, fiducia a Thorstvedt che si è sbloccato, Koné da 6. Davanti sempre sì a Berardi, ma si mette anche Pinamonti; più prudenza per Laurientè.

GENOA-VERONA

GENOA – I rossoblù, dopo l’arrivo di De Rossi, sono tornati a raccogliere punti con 2 pareggi consecutivi. In porta Leali arriva da 5 gol incassati nelle ultime 2, ma contro l’attacco del Verona è promosso. Dietro, fiducia a Vasquez, mentre Ostigard non si può lasciare fuori: 3 gol consecutivi; evitabile Marcandalli. Sulle fasce piena fiducia a Martin e promosso anche Ellertsson; Frendrup da 6, Malinovsky più appetibile, mentre se Gronbaek ha un’occasione si può lanciare. Davanti sono in fiducia sia Colombo che Vitinha, buoni terzi slot di giornata.

VERONA – Momento delicato per i gialloblù, ancora alla ricerca del primo successo in campionato. In porta è evitabile Montipò, così come la difesa composta da Unai Nunez e Nelsson; da sufficienza Frese. Sulle fasce sì a Belghali, ma anche a Bradaric; in mezzo al campo sono poco da fantacalcio Gagliardini, Al-Musrati e Bernede. Davanti sì a Giovane, che arriva da un gol, ma anche a Gift Orban, rigorista.

PARMA-UDINESE

PARMA – Momento positivo per la squadra di Cuesta, che arriva dalla bella vittoria di Verona. Corvi ha risposto bene all’esordio in Serie A e si può schierare; dietro, Delprato resta più appetibile di Valenti e Troilo. Sulle fasce fiducia a Britschgi e Valeri, mentre in mezzo al campo meglio Bernabè di Sorensen e Keita. Davanti, piena fiducia a Pellegrino; per Cutrone siamo alle ultime occasioni.

UDINESE – Alti e bassi finora per la squadra di Runjaic, che non trova continuità. In porta è a rischio malus Okoye; dietro sì a Solet, no a Bertola, Kristensen ancora out. Sulle fasce meglio Zanoli di Zemura; a centrocampo imprescindibile Atta, mentre Ekkelenkamp è meglio di Karlstrom. Davanti si mette Zanioli, così come fiducia per Davis.

JUVENTUS-CAGLIARI

JUVENTUS – Dopo la vittoria in Champions contro il Bodo, la squadra di Spalletti cerca i 3 punti anche in campionato. Di Gregorio questa giornata può portare a casa il clean sheet; in difesa fiducia a Kalulu e Kelly. Koopmeiners da 6,5, ma vi occupa un posto a centrocampo. Sulle fasce fiducia a Kostic, reduce dal gol a Firenze, e anche a Cambiaso, chiamato ad aumentare i bonus. In mezzo al campo meglio Thuram di Locatelli. Davanti sono tutti schierabili: Yildiz super approvato, così come Conceicao e Vlahovic. Per David, Openda e Zhegrova serve una riserva, ma comunque lanciabili.

CAGLIARI – Gli uomini di Pisacane sono alla ricerca di una vittoria che manca da oltre 5 giornate. In porta Caprile è più da modificatore che da porta inviolata. In difesa prudenza con Zappa, Luperto e Obert, mentre Palestra è approvato anche questa giornata. A centrocampo no a Deiola e Prati, Adopo e Folorunsho da 6. Davanti ci proveranno Se. Esposito e Borrelli, ma per questa giornata si può pescare di meglio.

MILAN-LAZIO

MILAN – Dopo la vittoria nel derby, la squadra di Allegri vuole continuare a vincere. In porta impossibile rinunciare a Mike Maignan; dietro fiducia a Pavlovic e Gabbia, Tomori con più prudenza. Sulle fasce senza alcun dubbio Saelemaekers, da premiare Bartesaghi in crescita. A centrocampo Rabiot è chiamato al primo +3, mentre Modric resta meglio di Fofana. Davanti sì a Leao, per Pulisic serve una copertura sicura, si può lanciare Nkunku.

LAZIO – In netta ripresa la squadra di Sarri, chiamata a un banco di prova importante. Provedel sta vivendo un ottimo avvio di stagione, ma serve comunque prudenza. Dietro meglio Gila dell’ex Romagnoli, mentre sono evitabili i terzini: Marusic e Pellegrini. A centrocampo Guendouzi e Basic più da sostanza che da bonus, mentre no a Vecino. Sulle fasce fiducia sia a Isaksen che a capitan Zaccagni; davanti è evitabile Dia, mentre serve una copertura per Castellanos.

Fantacalcio, la guida per la 13ª giornata: chi schierare, gli sconsigliati e i low-cost
Marcus Thuram, attaccante dell’Inter, (Imago)

LECCE-TORINO

LECCE – La squadra di Di Francesco è attesa alla prima vittoria casalinga in questa stagione. Falcone è a rischio malus, ma ottimo in chiave modificatore. Dietro Tiago Gabriel e Gaspar meglio della coppia di terzini. A centrocampo no a Coulibaly e Ramadani, mentre Berisha può far male. Sulla fasce Sottil più ispirato di Tete Morente; davanti è testa a testa con lo switch che vi può aiutare: tra i due preferiamo Camarda.

TORINO – I granata sono attesi al riscatto dopo i 5 gol incassati con il Como. In porta fiducia a Paleari, anche se Israel scalpita; dietro Maripan e Coco meglio di Tameze. Sulle fasce più ispirato Pedersen di Lazaro, mentre a centrocampo no a Asslani. Casadei da 6,5, mentre sì a Vlasic che si è sbloccato. Davanti dovrebbe tornare Adams, ma serve copertura. Ngonge in assenza di alternative; Zapata è ancora fuori condizione.

PISA-INTER

PISA – La squadra di Gilardino è reduce da un buon momento di forma, rimanendo imbattuta nelle ultime 5 giornate. In porta è un azzardo Semper per questa giornata, così come lo sono il trio difensivo Calabresi, Caracciolo e Canestrelli. Sulle fasce Tourè è l’arma in più ed è approvato, Angori ancora poco incisivo. In mezzo al campo no a Marin, Aebische può portare a casa la sufficienza, mentre Leris è da leghe numerose. Davanti Nzola è un fattore in chiave rigori, Tramoni ancora poco incisivo. Moreo e Meister da leghe numerose.

INTER – La squadra di Chivu deve ripartire dopo le due sconfitte con Milan e Atletico Madrid. In porta è un momento delicato per Sommer, ma resta approvato, così come se dovesse giocare Martinez. Dietro sì a Akanji e Bastoni, così come a Bisseck e Acerbi; serve comunque copertura in caso di rotazioni. Sulle fasce imprescindibile Dimarco, mentre Luis Henrique può avere la sua occasione. Calhanoglu sì per i rigori, mentre Sucic e Barella da 6,5; Zielinski con copertura. Davanti ovviamente sì alla Thu-La, sono schierabili anche Bonny e Pio Esposito, serve una copertura per entrambi.

ATALANTA-FIORENTINA

ATALANTAPalladino, dopo la vittoria in Champions League, cerca il primo successo anche in Serie A. In porta fiducia a Carnesecchi, dietro Ahanor meglio di Hien e Djimsiti. Sulle fasce sì a Bellanova, tornato al bonus, così come a Zappacosta. A centrocampo sono da 6,5 Ederson e Pasalic, mentre sulla trequarti occhio alle rotazioni. Lookman e De Ketelaere sempre da schierare; per Samardizc, Sulemana e Maldini serve una copertura sicura. Davanti Scamacca è in buon momento, Krstovic solo se siete coperti.

FIORENTINA – Momento molto delicato in casa viola, che ha vinto solo 2 gare su 16 in questo avvio e nessuna in Serie A. In porta De Gea resta da modificatore, ma ci vuole prudenza. Dietro no a Pongracic, Marì e Ranieri. Sulle fasce da capire le condizioni di Dodo e Gosens, serve copertura; no a Fortini e Parisi. In mezzo Mandragora è l’ultimo a mollare, Sohm da 6,5, mentre Fagioli evitabile. Davanti sì a Kean, così come al rigorista Gudmundsson.

ROMA-NAPOLI

ROMA – Momento super per la squadra di Gasperini, che vuole mantenere il primo posto in classifica. In porta, nonostante la sfida, Svilar è approvato. In difesa Mancini meglio di N’Dicka e Hermoso. Sulle fasce sì a Wesley, ma anche a Celik. Cristante da 6, Koné da valutare, El Ayanoui si può lanciare come sorpresa. Sulla trequarti imprescindibile Soulè, Pellegrini si può schierare, mentre per Dybala serve una copertura. Ferguson in assenza di alternative.

NAPOLI – La squadra di Conte cerca il successo che gli garantirebbe il sorpasso nei confronti dei giallorossi. In porta è promosso Milinkovic-Savic. Dietro prudenza con Beukema, più affidabili Rrahmani e Buongiorno. Sulle fasce meglio Di Lorenzo che Olivera, no a Lobotka. McTominay ovviamente sì, così come anche Neres in forma. Lang da terzo slot, mentre Hojlund può faticare un po’ di più del solito. Con riserva Politano.

BOLOGNA-CREMONESE

BOLOGNA – La squadra di Italiano vuole continuare a raccogliere i 3 punti per insidiare le prime 4 posizioni. In porta è approvato Ravaglia; dietro meglio Lucumì di Vitik, mentre Holm è super approvato, così come Miranda. A centrocampo da sufficienza Ferguson e Moro, occhio alla mina vagante Pobega. Sulle fasce ovviamente sì a Orsolini, approvati anche Odgaard e Dominguez, lanciabili con riserva Bernardeschi e Fabbian. Davanti super approvato Castro.

CREMONESE – Dopo un ottimo avvio, la squadra di Nicola è reduce da 3 sconfitte consecutive. In porta si può evitare Audero per questa giornata; dietro Baschirotto più affidabile di Terracciano e Bianchetti. Sulle fasce meglio Barbieri di Pezzella, mentre a centrocampo no a Bondo e Payero; Vandeputte da sufficienza. Davanti meglio Vardy di Bonazzoli, Vazquez con riserva.