Fantacalcio, la guida per l’11ª giornata: chi schierare, gli sconsigliati e i low-cost

Marcus Thuram, attaccante Inter (Imago)
Guida alla 11ª giornata di Fantacalcio: tutti i consigli aggiornati su chi schierare, chi evitare e i low-cost da lanciare
Dopo la parentesi dedicata alle competizioni europee, la Serie A torna protagonista con l’11ª giornata, pronta a regalare spettacolo e grandi sfide su tutti i campi.
Il turno si aprirà venerdì 7 novembre alle 20:45 con l’anticipo tra Pisa e Cremonese, che darà ufficialmente il via al weekend di calcio italiano. Sabato sarà una giornata intensa e ricca di emozioni: alle 15:00 scenderanno in campo Lecce–Verona e Como–Cagliari, mentre alle 18:00 l’Allianz Stadium farà da cornice al sempre affascinante derby della Mole tra Juventus e Torino. In serata, alle 20:45, Parma e Milan chiuderanno il programma del sabato.
La domenica si aprirà alle 12:30 con il confronto tra Atalanta e Sassuolo. Nel pomeriggio, alle 15:00, spazio a Bologna–Napoli e Genoa–Fiorentina, prima dell’incontro delle 18:00 tra Roma e Udinese. A chiudere l’11ª giornata sarà il big match di San Siro: alle 20:45 l’Inter ospiterà la Lazio in una sfida che promette spettacolo e alta intensità.
Di seguito, la guida completa al fantacalcio per l’11ª giornata, con analisi squadra per squadra: chi schierare, chi evitare e le possibili sorprese low-cost pronte a stupire
Fantacalcio, guida alla 11ª giornata: i consigli per ogni partita
PISA-CREMONESE
PISA – I toscani, ancora a caccia della prima vittoria stagionale, avranno un’altra occasione davanti al proprio pubblico. Tra i pali, Semper resta una scelta obbligata in mancanza di alternative valide. In difesa, Cuadrado può essere una soluzione interessante, mentre Canestrelli convince più di Caracciolo. A centrocampo le opzioni restano limitate: sconsigliati Aebischer e Marin, mentre attenzione alla possibile sorpresa Akinsanmiro. In attacco, le alternative non abbondano: Nzola e Moreo sono le scelte più affidabili da schierare.
CREMONESE – La formazione di Nicola ha dimostrato solidità e continuità, cedendo solo contro Inter e Juventus finora. Tra i pali, Audero da sufficienza. In difesa meritano fiducia Terracciano e Baschirotto, entrambi decisivi anche in zona gol. A centrocampo spazio alla fantasia di Vandeputte, con Payero e Bondo a supporto. In avanti, il tandem Vardy–Bonazzoli sta attraversando un ottimo momento di forma e va confermato.
COMO-CAGLIARI
COMO – I ragazzi di Fabregas, reduci dal prezioso pareggio al Maradona contro i campioni d’Italia del Napoli, tornano al Sinigaglia per affrontare il Verona. Tra i pali, Butez è una scelta affidabile. In difesa, vanno schierati Ramon e Diego Carlos, entrambi in crescita. A centrocampo, oltre all’immancabile Nico Paz, occhio alla possibile sorpresa Da Cunha. In avanti, il reparto offre diverse soluzioni: Diao può trovare il suo primo bonus in stagione, mentre Addai J. è da tenere in considerazione. Morata resta comunque la prima scelta, davanti a Douvikas.
CAGLIARI – Andamento altalenante per la formazione di Pisacane, chiamata a fare bene. Tra i pali, Caprile resta prezioso in ottica modificatore. Nella retroguardia, Palestra rimane una buona opzione, mentre Mina e Luperto possono essere utilizzati solo in caso di necessità. A centrocampo meglio evitare Folorunsho, chiamato al lavoro difensivo contro le avanzate di Nico Paz e compagni. In attacco, Esposito offre maggiori garanzie rispetto a Borrelli.
LECCE-VERONA
LECCE – Dopo il successo esterno contro la Fiorentina, il Lecce cerca la prima vittoria casalinga della stagione contro il Verona. Tra i pali, semaforo verde per Falcone. In difesa, Gaspar e Tiago Gabriel rappresentano le scelte più affidabili, mentre Gallo e Veiga offrono meno certezze. A centrocampo, Coulibaly e Ramadani non convincono del tutto, mentre Berisha potrebbe ritrovare il bonus dopo aver deciso il match del Franchi. Sulle fasce, Pierotti meglio di Tete Morente per velocità e dribbling, al centro Stulic si può schierare in casa.
VERONA – Dopo la sconfitta nei minuti finali contro l’Inter, la squadra guidata da Zanetti è a caccia di punti. Tra i pali, Montipò schierabile in leghe numerose. In difesa, meglio evitare Nelsson, Núñez e Valentini: i primi due a rischio cartellino, l’argentino è reduce da prestazioni opache. A centrocampo, Gagliardini intrigante, preferibile rispetto a Bernedè e Akpa Akpro. Sugli esterni, evitabili Frese e Belghali In attacco, la coppia Orban–Giovane è in grande sintonia: difficile lasciarli fuori.
JUVENTUS-TORINO
JUVENTUS– Dopo l’arrivo di Spalletti, la Juventus sembra aver ritrovato fiducia. Di Gregorio è una scelta affidabile tra i pali e può essere schierato. In difesa, Cambiaso, reduce da due bonus nelle ultime due uscite, potrebbe continuare la striscia positiva nel derby. Kalulu e Gatti garantiscono solidità e sufficienza. Il nuovo ruolo di Koopmeiners ne riduce le possibilità in zona bonus. A centrocampo, Conceição merita spazio, così come Thuram e Kostić, entrambi in crescita di condizione. In attacco, Yıldız e Vlahović restano le certezze da inserire in formazione.
TORINO – A quota 13 punti in classifica, Baroni cercherà di aumentare il bottino contro la Juventus. Paleari (titolare come annunciato da Baroni) va coperto: il rischio malus è alto. Meglio evitare il reparto difensivo granata, che potrebbe soffrire la qualità offensiva dei bianconeri. Pedersen e Lazaro spingono, ma sono da schierare solo in leghe numerose. A centrocampo Vlasic è la scelta più affidabile rispetto a Ilic e Casadei. In avanti spazio a Simeone e Adams, ma nessuno dei due offre garanzie.
PARMA-MILAN
PARMA – Dopo la sconfitta casalinga contro il Bologna, la squadra di Cuesta arriva al match con numerose assenze. Tra i pali, Suzuki è da evitare. In difesa, Del Prato evitabile, considerando il duello con Leao, insieme a Valenti e Ndiaye. A centrocampo le alternative scarseggiano: Bernabé, reduce dal gol nell’ultima giornata, è l’unica vera opzione da considerare. In attacco, Pellegrino e Cutrone possono essere impiegati solo in mancanza di alternative.
MILAN – I rossoneri in cerca di continuità dopo la preziosa vittoria nello scontro diretto contro la Roma. Tra i pali, Maignan è da schierare senza esitazioni. In difesa, Pavlovic e Gabbia, rappresentano scelte affidabili; Tomori da sufficienza. A centrocampo, Modric e Fofana meritano spazio per leadership e bonus potenziali contro una difesa tutt’altro che imperforabile. Sulle fasce, Saelemaekers meglio di Bartesaghi In attacco, Leao è una certezza assoluta e va inserito; Nkunku, in crescita, potrebbe finalmente trovare il suo primo gol in Serie A.

ATALANTA-SASSUOLO
ATALANTA – Dopo la vittoria di misura a Marsiglia, l’Atalanta torna alla New Balance Arena per ritrovare la vittoria anche in Serie A. Carnesecchi da schierare, come l’intero reparto difensivo nerazzurro, chiamato al clean-sheet davanti ai suoi tifosi. Da tenere in considerazione Samardzic, reduce dal gol vittoria in Europa League. Da non tralasciare Zappacosta e Zalweski: grazie ai loro inserimenti, possono portare più di un bonus. Semaforo verde per gli attaccanti: da Lookman a Krstovic, passando per De Ketelaere – anche a gara in corso.
SASSUOLO – Gara difficile per la squadra di Grosso, attesa da una gara in cui dovranno principalmente difendersi dagli attacchi dell’Atalanta. Muric sconsigliato. Idzes e Muharemovic a rischio malus contro l’attacco fluido dei nerazzurri. Stesso copione per Matic e Kone, con quest’ultimo che ha già rimediato un rosso. Berardi da considerare in leghe numerose, mentre Pinamonti schierabile in assenza di alternative.
BOLOGNA-NAPOLI
BOLOGNA – Dopo aver prodotto numerose occasioni occasioni da gol contro Parma e Brann, i rossoblù sono pronti a contendere i tre punti agli azzurri. Skorupski promosso in leghe numerose, con un Bologna che in casa ha subito soltanto 1 gol in 4 gare in Serie A. Heggem e Lucumi hanno dimostrato solidità difensiva e continuità nelle ultime uscite, stesso discorso per Holm. Sulla trequarti, Rowe ha dimostrato di non essere ancora nella miglior condizione, a differenza di Orsolini: assolutamente da inserire. Semaforo verde anche per Castro, reduce da una doppietta.
NAPOLI – Nonostante non sia nel suo miglior momento, la squadra di Conte non vuole lasciare punti per strada al Dall’Ara. Milinkovic-Savic da sicurezza tra i pali; stesso discorso per Rrahmani: da quando è rientrato, contro Como e Francoforte ha ottenuto due clean-sheet consecutivi. Di Lorenzo meglio di Olivera. Anguissa da schierare senza esitazioni insieme a McTominay, in cerca riscatto e bonus. Si a Politano e Neres, sempre pericolosi sugli esterni. Hojlund potete lasciarlo a riposo: contro i centrali rossoblù si preannuncia una sfida complicata.
GENOA-FIORENTINA
GENOA – Cambiato allenatore, il Genoa cerca di invertire la rotta partendo dal Ferraris. Leali da schierare in leghe numerose, così come Vasquez. Da evitare Ostigard e Marcandalli, a rischio malus. Norton-Cuffy e Martin si possono schierare, considerando il loro apporto costante in fase offensiva. Discorso diverso per Frendrup e Thorsby, a rischio insufficienza. Davanti, Colombo meglio di Vitinha e Ekhator. Carboni, Stanciu e Venturino a rischio panchina: si possono lasciare fuori.
FIORENTINA – Dopo la sconfitta europea, Vanoli proverà ad invertire il trend negativo a partire dalla sfida contro il Genoa. De Gea schierabile, a differenza di Pongracic e Mari – entrambi in difficoltà contro il Mainz e potrebbero ripetersi domenica; Ranieri da 6. Mandragora e Fagioli meglio di Nicolussi Caviglia, sulle fasce spazio a Dodo. Kean rimane il punto fermo dell’attacco viola: potrebbe essere lui a segnare il primo gol dell’era Vanoli. Da confermare anche Gudmundsson, chiamato al bonus contro la sua ex-squadra.
ROMA-UDINESE
ROMA – All’Olimpico, la Roma punta a riprendersi dopo la sconfitta di misura contro il Milan. Svilar resta una garanzia tra i pali. In difesa, Mancini convince più di N’Dicka e Hermoso. Celik e Wesley si possono schierare, ma potrebbero subire la fisicità dei diretti avversari. Koné promosso senza riserve, mentre Cristante non offre abbastanza continuità in chiave bonus. Soulé cerca il secondo gol consecutivo dopo quello in casa del Rangers, Pellegrini merita fiducia per minutaggio e leadership. In attacco, Dovbyk sta ritrovando la forma e può essere schierato.
UDINESE – L’Udinese cerca punti pesanti per confermare la nona posizione in classifica. Okoye non è da prima fascia, si può andare con le alternative. In difesa, Solet resta il più affidabile, mentre Kabasele e Goglichidze rischiano malus. Kamara e Zanoli spingono, ma potrebbero soffrire la qualità sulle fasce giallorosse. Ekkelenkamp è da evitare, Atta invece va schierato: è il vero faro tecnico. Zaniolo può accendersi dopo i 3 gol nelle ultime 4 partite, mentre davanti Bukas parte favorito, ma non garantisce bonus.
INTER-LAZIO
INTER – I nerazzurri cercano continuità per restare in scia al Napoli. Sommer è da schierare senza dubbi: rendimento costante e bonus da porta inviolata possibili. In difesa, Bastoni e Acerbi meglio di Akanji, che può soffrire la velocità di Zaccagni. Dumfries è da lanciare. Dimarco resta una certezza, Barella e Calhanoglu vanno confermati per qualità e piazzati. Zielinski meglio di Sucic. Lautaro cerca il gol dopo quattro gare di Serie A a secco, Thuram è tornato e parte favorito su Bonny.
LAZIO – La Lazio arriva da sei risultati utili consecutivi e vuole sorprendere. Provedel può soffrire la potenza offensiva nerazzurra: schierabile solo con copertura. In difesa, Gila e Provstgaard rischiano malus, meglio Lazzari per spinta e possibili assist. Marusic in affanno contro Dumfries, da evitare. Cataldi promosso per continuità, Guendouzi e Basic da valutare in base al tipo di lega. Zaccagni ha ritrovato il bonus e può creare pericoli, Isaksen è in crescita. Dia parte titolare ma non è una certezza da bonus.