Home » Consigli Fantacalcio » Fantacalcio, la guida per la 37ª giornata: chi schierare, gli sconsigliati e i low-cost

Fantacalcio, la guida per la 37ª giornata: chi schierare, gli sconsigliati e i low-cost

La guida alla 37a giornata

Kolo Muani, attaccante Juventus (imago)

Guida alla 37ª giornata di Fantacalcio: tutti i consigli aggiornati su chi schierare, chi evitare e i low-cost da lanciare

La Serie A 2024/2025 è ormai giunta ai titoli di coda, ma rimane ancora tutto aperto per quanto riguarda lo scudetto, i piazzamenti europei e la lotta per non retrocedere.

La trentasettesima giornata di campionato sarà sicuramente particolare: a parte l’anticipo tra Genoa e Atalanta, che si giocherà sabato 17 maggio alle 20:45, tutte le altre 18 squadre entreranno in campo allo stesso orario: domenica 18 maggio alle ore 20:45.

Tra le 9 partite anche le squadre che si stanno giocando la vetta della classifica: Inter-Lazio e Parma-Napoli. Per quanto riguarda la rincorsa al quarto posto, le partite saranno: JuventusUdinese, Roma-Milan e il “derby degli Appennini” tra Fiorentina e Bologna. Anche nelle zone basse della classifica, la situazione sarà caldissima nello scontro diretto fra Cagliari e Venezia, oltre a Monza-Empoli, Lecce-Torino e Verona-Como.

Andiamo insieme a scoprire la guida completa per questa giornata di Serie A: chi schierare, gli sconsigliati e le opzioni low cost.

Fantacalcio, guida alla 37ª giornata: i consigli per ogni partita

Genoa-Atalanta

GENOA – Nonostante la salvezza già ottenuta da diversi turni, il Genoa di Patrick Vieira ancora ha voglia di dimostrare il proprio valore, come dimostrato dal 2-2 ottenuto in casa del Napoli capolista. Si può dare fiducia dunque ad Andrea Pinamonti, col gol che manca ormai dalla venticinquesima giornata. In crescita anche Vitinha che potrebbe sorprendere. A centrocampo Frendrup e Masini a rischio giallo, mentre dietro fiducia a Martin, autore di un grande campionato e assist all’ultima.

ATALANTA – Dopo l’aritmetica qualificazione in Champions League ottenuta grazie alla vittoria per 2-1 contro la Roma nell’ultimo turno, gli uomini di Gasperini entreranno sicuramente in campo più tranquilli, ma guai a sottovalutarli al Fantacalcio. Lookman non partirà titolare ma può essere comunque schierato con copertura, così come De Ketelaere. Il capocannoniere Mateo Retegui invece non si lascia mai fuori. A centrocampo occhio al turnover: giocano Maldini, Bresciani e Samardzic, vanno schierati. Promossi anche Kossounou e Hien, così come Rui Patricio, che potrebbe uscire con un clean sheet.

Cagliari-Venezia

CAGLIARI – Il Cagliari ha voglia di ottenere la salvezza aritmetica, e per farlo deve assolutamente vincere contro il Venezia. Si mettono dunque gli attaccanti: dentro Piccoli e Luvumbo, che hanno voglia di sbloccarsi. A centrocampo si può mettere Viola così come Gaetano, ma per entrambi serve una riserva sicura. A rischio giallo invece sia Makoumbou sia Adopo, mentre si mettono sia Augello sia Zortea, vera rivelazione di questo campionato e grande acquisto low cost. Continuando con i difensori, Luperto si mette ma con una riserva visto che è in ballottaggio, mentre via libera per Zappa. In porta Caprile buona scelta, ma c’è il rischio malus.

VENEZIA – Il Venezia di Eusebio Di Francesco, grazie alla vittoria casalinga con la Fiorentina, è uscita dalla zona retrocessione dopo 7 mesi, con la partita contro il Cagliari che non può proprio essere sbagliata. Via libera dunque ai giocatori offensivi come Oristanio, che si è sbloccato all’ultima e Yeboah, al quale manca solo il gol. Yeboah può essere un buon terzo slot, ma la riserva è necessaria. A centrocampo si possono mettere sia Kike Perez (assist all’ultima) sia Busio, ma soprattutto Nicolussi Caviglia (cinque 6.5 con un assist nelle ultime 5). Da lanciare anche Zerbin, mentre dietro fiducia a Idzes, baluardo difensivo affidabilissimo. In porta Radu sta facendo un grande campionato dunque si può mettere (soprattutto con il modificatore).

Fantacalcio, la guida per la 37ª giornata: chi schierare, gli sconsigliati e i low-cost
Gaetano Oristanio, attaccante del Venezia (imago)

Fantacalcio, guida alla 37ª giornata: i consigli per ogni partita. Fiorentina-Bologna e Verona-Como

Fiorentina-Bologna

FIORENTINA – La Fiorentina di Raffele Palladino non vive sicuramente un momento felicissimo, come dimostrano le due sconfitte consecutive in campionato e l’eliminazione dalla Conference League per mano del Real Betis. Oltre ai risultati, a non fare contento l’allenatore viola saranno sicuramente le tantissime indisponibilità. Al fantacalcio, viste le condizioni non ottimali di Kean e Gudmundsson e le squalifiche di Zaniolo e Beltran, si può mettere Colpani, nonostante la stagione sicuramente negativa. A centrocampo fiducia a Mandragora, in formissima, mentre Richardson e Fagioli potrebbero essere due azzardi. In difesa bene Dodò e Gosens, a rischio giallo Ranieri e Pongracic (meglio Marì). In porta si può mettere De Gea ma questa giornata si può avere di meglio.

BOLOGNA – Il Bologna di Vincenzo Italiano vuole continuare ad inseguire un piazzamento europeo, a prescindere da come andrà la finalissima contro il Milan. Nonostante le fatiche della Coppa Italia porteranno un probabile turnover in campionato, bisogna continuare a dare fiducia a dei calciatori che quest’anno sono stati veramente determinanti, e come non partire da Riccardo Orsolini, da confermare senza nessun dubbio. Dentro anche Dallinga e Castro, quest’ultimo con una riserva così come Dominguez, e Fabbian (in ballottaggio). In mezzo al campo si possono mettere sia Freuler sia Ferguson, mentre dietro via libera a Beukema, Miranda, Lucumì e Calabria (gli ultimi due a rischio malus).

Verona-Como

VERONA – Il Verona di Paolo Zanetti, se vuole festeggiare la salvezza aritmetica, deve vincere contro il Como di Cesc Fabregas al Bentegodi. Dentro sia Sarr, che vuole sbloccarsi, oltre Mosquera (con una riserva) e il recuperato Tengstedt, buonissima scelta per questa giornata. A centrocampo a rischio malus sia Serdar sia Niasse, mentre dietro Coppola e Bradaric sono gli unici che possono salvarsi. Tra i pali Montipò buona scelta: può prendere un bel voto, ma il rischio malus è elevato.

COMO – Anche se la salvezza è stata festeggiata anticipatamente, il Como di Fabregas continua a macinare punti e gioco, oltre che bonus, fondamentali per noi allenatori. Da mettere dunque tutti gli uomini offensivi: Nico Paz, Cutrone, (entrambi con una riserva) e Strefezza, devastante nelle ultime uscite. A centrocampo Da Cunha e Caqueret ottime scelte e si può anche sperare nel bonus, mentre Perrone rischia il giallo. Sia Moreno sia Vojvoda si mettono perché giocano molto offensivi, mentre un po’ più di dubbi sui centrali Kempf e Goldaniga, nonostante nelle ultime uscite si stiano comportando bene. Butez scelta approvata.

Fantacalcio, guida alla 37ª giornata: i consigli per ogni partita. Inter-Lazio e Juventus-Udinese

Inter-Lazio

INTER – La speranza scudetto in casa Inter si è riaccesa dopo la vittoria con il Torino nell’ultimo turno e il successivo pareggio del Napoli in casa contro il Genoa, e nonostante la testa sia alla finalissima di Champions, la squadra di Inzaghi non vuole perdere nessuna occasione. Visto il forfait già sicuro di Lautaro Martinez, che tornerà a disposizione nell’ultima gara di campionato contro il Como, si mettono Thuram e Taremi, così come Arnautovic ma con una riserva. A centrocampo si mettono Barella, Calhanoglu e Zielinski, così come Dumfries e Dimarco. Si può lanciare Carlos Augusto, approvati Acerbi e Bastoni così come Bisseck, più a rischio giallo degli altri due. Sommer ottima scelta come sempre, ma un gol potrebbe subirlo.

LAZIO – Dopo il pareggio ottenuto in extremis nell’ultima gara contro la Juventus, se la Lazio vuole ottenere il quarto posto deve sicuramente uscire con il bottino pieno da San Siro, anche se naturalmente non sarà facile. Vista la squalifica di Zaccagni, si possono mettere Castellanos ,Dia e Isaksen, che può creare diversi pericoli con la sua imprevedibilità. Si può lanciare anche Pedro, con una riserva Dele Bashiru e Vecino, in gol all’ultima e grande ex. A centrrocampo buona scelta Guendouzi mentre il malus è nell’aria per Rovella, così come per Marusic e Romagnoli. Gila può uscire con una sufficienza, così come Mandas anche se a San Siro potrebbe essere un rischio.

Juventus-Udinese

JUVENTUS – Dopo la sconfitta al Gewiss Stadium e il conseguente mancato sorpasso della Roma di Claudio Ranieri, la Juventus resta al quarto posto in classifica, con il piazzamento europeo che ora dipende solo da lei. Davanti fiducia a Kolo Muani; da mettere sia Nico Gonzalez sia Yildiz, tornato dalla squalifica, mentre a centrocampo spazio sia Mckennie sia Douglas Luiz, che potrebbe trovare il suo primo bonus in questo difficilissimo campionato. Chance anche per Weah, mentre Locatelli potrebbe scendere nei tre dietro, motivo per cui si può anche lasciare fuori. Gatti si mette, Veiga a rischio giallo. Di Gregorio è in ottima forma, va schierato.

UDINESE – Per l’Udinese di Kosta Runjaic solo la vittoria a Cagliari nelle ultime 9, con sei sconfitte tra cui l’ultima in casa contro il Monza, già retrocesso in Serie B. Visto l’infortunio di Thauvin e la squalifica di Lucca, davanti si può lanciare solo Davis da terzo slot. A centrocampo Lovric, Karlstrom e Zarraga a rischio malus e si possono lasciare fuori come Ehizibue, mentre Kamara si può lanciare se in emergenza. In difesa occhio alle possibili insufficienze per Kabasele, Kristensen e il portiere Okoye: l’unico che può salvarsi resta Solet.

Fantacalcio, guida alla 37ª giornata: i consigli per ogni partita. Lecce-Torino e Monza-Empoli

Lecce-Torino

LECCE – Il Lecce di Giampaolo non può più sbagliare, e la gara del Via del Mare contro il Torino diventa assolutamente decisiva. Per questa partita va messo assolutamente Krstovic, con la salvezza del Lecce che passa soprattutto dai suoi gol. Si può mettere Pierotti da terzo slot, così come Tete Morente. Concreto rischio ammonizione per Pierret e Coulibaly così come per Guilbert e Gallo, che però potrebbe fare assist. Baschirotto si può mettere così come Gaspar che dovrebbe stringere i denti, ma meglio avere una riserva. Falcone potrebbe subire gol ma si può mettere, non è una bruttissima opzione.

TORINO – Il Torino di Paolo Vanoli, nonostante la rassicurante posizione in classifica, avrà voglia di concludere al meglio questa stagione composta da alti e bassi. Dentro Che Adams, che deve tornare al gol, così come Elmas, Vlasic e Lazaro, che è un difensore ma gioca in attacco. Ok sia Casadei che potrebbe riportare un bonus sia Ricci, completamente recuperato dall’infortunio. Dietro c’è emergenza, visto il forfait di Coco. Si possono mettere sia Biraghi sia Maripan (ottimo da modificatore), mentre cautela con Masina. Milinkovic è leggermente calato ma resta un ottima scelta per questa partita, così come è stata per gran parte di questo campionato.

Monza-Empoli

MONZA – Il Monza ha intenzione di fare bene nell’ultima partita casalinga in Serie A, con la retrocessione in Serie B già ottenuta matematicamente due turni fa. Visto l’infortunio di Dany Mota, davanti si più dare spazio al solo Keita, mentre a centrocampo in emergenza ok solo a Bianco. Buone scelte gli esterni Kyriakopoulos e Birindelli, mentre dietro e in porta ci sono sicuramente opzioni migliori.

EMPOLI – L’Empoli di Roberto d’Aversa è tornato a vincere dopo quasi 5 mesi, e per provare ad ottenere la salvezza dovrà farlo anche in casa del Monza. Si può dare un’ultima chance ad Esposito (a digiuno dalla ventunesima giornata) e a Colombo, ma per quest’ultimo necessaria la riserva visto che al momento è sfavorito visto il cattivo periodo di forma. A centrocampo da mettere Fazzini, in formissima, così come Anjorin, anche lui in gol all’ultima, mentre più a rischio Henderson, il capitano Grassi e Gyasi. In difesa buone scelte sono sia Pezzella sia Ismajli, ok anche Viti e Marianucci. In porta Vasquez potrebbe uscire con la porta inviolata.

Fantacalcio, guida alla 37ª giornata: i consigli per ogni partita. Parma-Napoli e Roma-Milan

Parma-Napoli

PARMA – La squadra di Cristian Chivu ha intenzione di raggiungere la salvezza davanti al proprio pubblico, ma per farlo dovrà battere una delle squadre più forti di questo campionato. Da terzo slot d’attacco, ok sia a Bonny sia a Pellegrino, mentre si possono mettere Ondrejka ed Hernani. Sohm buona scelta ma potrebbe prendere giallo, Keita da evitare e Man solo con una riserva anche se non ispira. In difesa approvato Valeri, autore di un gran campionato, così come Delprato e Leoni. Si possono lasciare fuori invece sia Balogh, sia il portiere Suzuki.

NAPOLI – Dopo il passo falso casalingo contro il Genoa, per ottenere lo scudetto ora il Napoli di Conte non può più sbagliare. Davanti fiducia piena sia a Lukaku che a Raspadori, entrambi in formissima. Mctominay è l’uomo del momento e non si tiene mai fuori, da mettere anche Politano e Zambo Anguissa, Gilmour da 6 mentre Lobotka potrebbe recuperare per la panchina ma la riserva è necessaria. In difesa via libera a Rrahmani, Di Lorenzo e Spinazzola, mentre per Oliveira rischio malus da difensore centrale. Dopo l’autogol sfortunato dell’ultima, si deve continuare a dare fiducia a Meret.

Roma-Milan

ROMA – La Roma di Claudio Ranieri sogna ancora un piazzamento europeo, nonostante la sconfitta contro l’Atalanta nell’ultimo turno possa essere difficile da digerire. Per questa ultima gara casalinga dei giallorossi, fiducia agli uomini offensivi: Soulé e Shomurodov, da mettere anche Kone. Pisilli si può lasciare fuori così come Cristante, Saelemaekers è in calo e ora è necessaria la riserva. Angelino è in forma e non si tiene fuori, ok anche lo stakanovista Ndicka e Mancini. In porta Svilar si mette: il rischio malus c’è ma il portiere è una sicurezza.

MILAN – Il Milan di Sergio Conceição vuole continuare a credere in un quarto posto che un mese fa sarebbe stato impensabile, ma che ad oggi è distante 4 punti. Si mettono sia Leao sia Gimenez, in forma e autore di una doppietta all’ultima, per chi ce l’ha da mettere anche Jovic. Pulisic e Reijnders non si tengono mai fuori, mentre sia per Fofana sia per Loftus serve una riserva sicura.