Fantacalcio, i difensori per la 4ª giornata – Dai top agli sconsigliati: chi schierare

Gleison Bremer, difensore della Juventus (IMAGO)
I difensori della Serie A per la 4ª giornata. Dai top agli sconsigliati: su chi puntare, chi schierare e gli sconsigliati al Fantacalcio
Archiviato il primo turno europeo della Champions League, è tornato il momento per le squadre italiane di concentrarsi sul campionato con la 4ª giornata di Serie A.
La giornata si aprirà venerdì sera alle 20:45 con l’anticipo tra Lecce e Cagliari, un vero e proprio scontro diretto. A seguire, nella giornata di sabato, scenderanno in campo prima Bologna-Genoa alle 15:00, poi la Juventus sarà attesa dal Verona alle 18:00. Infine Udinese e Milan chiuderanno la giornata alle 20:45
Domenica, invece, il turno si aprirà alle 12:30 con il primo derby stagionale, quello tra Lazio e Roma. Dopo la sfida tra le due romane, alle 15:00 si affronteranno Cremonese–Parma e Torino Atalanta, prima del match delle 18:00 tra Fiorentina e Como. Alle 20:45, invece, l’Inter di Chivu ospiterà il Sassuolo, mentre la giornata si concluderà nella giornata di lunedì con il posticipo tra Napoli e Pisa.
Di seguito analizziamo quali difensori conviene schierare e quali, invece, è meglio lasciare in panchina in vista della 4ª giornata di campionato.
Fantacalcio, 4ª giornata – I difensori top: Bremer, Di Lorenzo, Dumfries, Bastoni
Se la Juventus è in vetta alla classifica a punteggio pieno, è anche merito del ritorno di Bremer. Il difensore centrale brasiliano, dopo i due assist messi a referto con l’Inter nello scorso turno, vorrà ripetersi contro il Verona, portando a casa un altro ottimo voto anche in ottica modificatore. A punteggio pieno assieme alla Juventus troviamo il Napoli, capace di ottenere 3 vittorie convincenti su 3 e alla ricerca della quarta in casa contro il Pisa. Per questo motivo capitan Di Lorenzo può ottenere un ottimo voto e, magari, anche il primo bonus stagionale. In casa Inter, l’avvio non è stato dei migliori, ma Bastoni e Dumfries vanno sempre schierati. Il Sassuolo è avvisato.
I difensori su cui puntare: Cambiaso, Kelly, Buongiorno, Beukema Gosens, Bellanova, Dodò, Akanji
In casa Juventus, dopo il pareggio in extremis contro il Borussia Dortmund, Cambiaso ritorna dalla squalifica e per questo motivo vorrà fare bene. In un momento di forma veramente positivo anche il compagno di reparto Kelly, autore di 2 gol nelle ultime 2 partite, entrambi decisivi. Contro il Verona si può ripetere. Se il Napoli ha subito solamente 1 gol in 3 partite è anche per merito della solidità difensiva ricercata da Antonio Conte che, nella gara contro la Fiorentina, ha iniziato a schierare la coppia Buongiorno–Beukema. L’ex difensore del Torino ha ormai messo l’infortunio dello scorso anno alle spalle, mentre il difensore olandese è reduce dal gol proprio nell’ultima giornata. A meno di cambi dell’ultimo momento causa stanchezza post Champions, entrambi vanno schierati contro il Pisa. Infine, concludiamo con alcuni esterni. Gosens e Bellanova sono alla ricerca del primo bonus stagionale e le gare contro Como per il primo e Torino (da ex) per il secondo, potrebbero essere l’occasione giusta. In casa viola anche Dodò può essere schierato, il Como, comunque qualcosa concede. Stesso discorso per Akanji: può portare a casa il 6.5, e magari anche un bonus.

I difensori schierabili: Valeri, Baschirotto, Angelino, Mancini, Romagnoli, Nuno Tavares, Gatti, Joao Mario, Mina
Attenzione a Cremonese-Parma, sia Baschirotto che Valeri potrebbero portare a casa un buon voto in una sfida particolare: la Cremonese per confermarsi, il Parma per risalire la classifica. Capitolo derby di Roma, come sempre bisognerà fare attenzione ai cartellini, ma anche ai bonus. Angelino e Nuno Tavares si sfideranno a distanza sulla sinistra a chi sarà più pericoloso, mentre Mancini e Romagnoli cercheranno di arginare le azioni offensive degli attaccanti, entrambi a rischio malus, ma sulle palle inattive possono essere pericolosi. Gatti e Joao Mario sono stati protagonisti di un buon inizio stagione in casa Juventus: contro il Verona possono strappare la prestazione, e perché no magari anche un bonus. Per una gara delicata come quella tra Lecce e Cagliari, bisogna affidarsi all’esperienza. E chi se non Mina? Il difensore colombiano è ormai una garanzia, ed è anche reduce da un gol nell’ultima giornata.
I difensori rischiosi: Solet, Coco, Biraghi, Gallo, Tomori, Doig
Il gigante dell’Udinese, dopo le ottime prestazioni delle prime giornate, può trovare alcune difficoltà contro il nuovo Milan di Allegri. Solet dovrà fare attenzione alle incursioni di Pulisic, ma anche agli inserimenti dei centrocampisti come Modric, Rabiot e Loftus Cheek. Per quanto riguarda il Torino, l’Atalanta rappresenta una delle peggiori avversarie da affrontare. La squadra di Baroni arriva dalla grande vittoria firmata Simeone contro la Roma, mentre la Dea è rimasta ferita in Champions contro il PSG. Coco e Biraghi dovranno prestare molta attenzione ai trequartisti nerazzurri, possono fare male. Il Lecce si gioca già una grande occasione contro una diretta concorrente per la salvezza. Attenzione a Gallo, può soffrire sulla fascia. Anche Tomori può rischiare il malus contro un’Udinese che ha iniziato egregiamente la stagione. Come lui anche Doig, impegnato in una sfida delicata come quella contro l’Inter, costretta a vincere per tenere il passo delle concorrenti.
I difensori da evitare: Caracciolo, Muharemovic, Goldaniga, Nelsson
In questa giornata, alcuni difensori avranno molte sfide al limite del proibitivo. Come Caracciolo del Pisa, costretto a limitare i danni contro l’attacco del Napoli. Stesso destino anche per il centrale del Sassuolo Muharemovic: contenere Thuram e Lautaro è compito arduo per tutti. Il Como dovrà fare a meno di Ramon contro la Fiorentina, con Goldaniga chiamato subito ad affrontare Kean in cerca del suo primo gol in campionato Infine, anche Nelsson del Verona può faticare contro la batteria offensiva della Juventus, secondo attacco del campionato con 7 gol in 3 partite. Meglio optare per altro.