Fantacalcio, i centrocampisti per la 3ª giornata – Dai top agli sconsigliati: chi schierare

Nico Paz, centrocampista del Como, (Imago)
Centrocampisti Serie A, 3ª giornata: dai top agli sconsigliati. Su chi puntare, chi schierare e chi evitare al Fantacalcio
Archiviata la sosta per le Nazionali, che ha visto l’Italia di Gattuso trionfare nelle due gare di qualificazione ai Mondiali, è tempo di rituffarsi nella Serie A e nel fantacalcio.
La 3ª giornata comincia sabato 13 settembre con Cagliari–Parma alle 15:00, seguita dal doppio big match: prima il Derby d’Italia tra Juventus e Inter alle 18:00, poi Fiorentina–Napoli alle 20:45.
La domenica si apre con Roma–Torino all’ora di pranzo, seguita da Atalanta–Lecce e Pisa–Udinese alle 15:00, poi spazio a Sassuolo–Lazio alle 18:00 e chiude la giornata Milan–Bologna alle 20:45.
Il turno si completerà lunedì con i due posticipi: Verona–Cremonese alle 18:30 e Como–Genoa alle 20:45. Scopriamo quindi tutti i consigli sui centrocampisti da schierare e quelli da evitare al fantacalcio in vista della 3ª giornata.
Fantacalcio, 3ª giornata – i centrocampisti top: Nico Paz, McTominay, Orsolini, Zaccagni, Pulisic, Politano
Nico Paz in casa è sempre una garanzia: contro il Genoa va schierato a priori. Stesso discorso per McTominay, vero e proprio attaccante aggiunto del Napoli in termini di bonus, e via libera anche a Politano, sbloccatosi in nazionale. Orsolini e Zaccagni arrivano entrambi da un gol nell’ultima giornata: considerando anche il fattore rigori, è impossibile tenerli fuori. Infine, Pulisic, in assenza di Leao, dovrà caricarsi sulle spalle l’attacco del Milan, e sa come farlo.
I centrocampisti su cui puntare: De Bruyne, Konè M., Pasalic, Atta, Rabiot, Loftus-Cheek, Chalanoglu
Kevin De Bruyne ha già mostrato qualche lampo qua e là: ora si cerca continuità. Konè si inserisce spesso con Gasperini ed è solo questione di tempo prima del +3. Pasalic è il più in forma in casa Atalanta e vuole continuare a macinare bonus. Atta arriva dalla splendida rete realizzata a San Siro, dimostrando che può segnare ovunque. Loftus-Cheek sembra rinato, mentre Rabiot è chiamato all’esordio con il Milan, entrambi possono pungere contro il Bologna con i propri inserimenti. Infine, Calhanoglu deve tornare ai suoi livelli, al momento lontano dagli standard, ma il fattore rigori non va sottovalutato.
I centrocampisti schierabili: Barella, Zambo Anguissa, Maldini, Tourè, Dele-Bashiru, Modric, Odgaard, Vandeputte, Zerbin, Da Cunha, Carboni V., Folorunsho, Thuram, Saelemakers
Barella garantisce sostanza con la possibilità del +1, mentre Zambo Anguissa ama inserirsi in area e spesso risulta decisivo. Maldini probabilmente avrà un’altra chance da titolare, da non fallire. Touré rappresenta una spinta continua sulla fascia del Pisa. Dele-Bashiru deve incidere maggiormente sotto porta, soprattutto considerando che il Sassuolo concede parecchio. Modric si conferma da 6,5, mentre Saelemaekers, grazie alla proiezione offensiva, può portare bonus. Odgaard, nonostante il Milan, resta una mina vagante, mentre Vandeputte e Zerbin accendono le giocate della Cremonese, quindi consigliati. Da Cunha gestisce la manovra dei suoi o e va spesso alla conclusione, mentre V. Carboni, con il Como che concede, può pungere. Infine, Folorunsho è approvato contro il Parma e Thuram può creare scompiglio nel centrocampo nerazzurro.

I centrocampisti rischiosi: Prati, Bernabè, Sucic, Locatelli, Sohm, Casadei, Aebischer, Guendouzi, Freuler, Frendrup
Prati non entusiasma nel centrocampo del Cagliari, mentre Bernabè detta i tempi, ma in una partita fisica rischia di soffrire. Sucic è partito alla grande, ma deve ancora entrare pienamente nei meccanismi della squadra. Sohm e Casadei si sganciano in avanti, ma potrebbero subire le avanzate di Napoli e Roma. Locatelli e Guendouzi garantiscono un buon voto, ma il cartellino è sempre dietro l’angolo. Aebischer può risentire della fisicità dell’Udinese, mentre Freuler e Frendrup rischiano di rimanere tagliati fuori dagli inserimenti di Milan e Como.
I centrocampisti da evitare: Keita, Ilic, Ramadani, Karlstrom, Matic, Serdar, Bondo, Masini
Keita è ancora troppo irruento, mentre Ilic non è ben integrato in un Torino che fa fatica. Ramadani e il centrocampo del Lecce sono chiamati a una partita di sacrificio contro l’Atalanta, quindi evitabili. Karlstrom e Matic non sono da fantacalcio, mentre Serdar può offrire qualche spunto, ma il Verona fatica molto. Bondo offre poco dal punto di vista del bonus, così come Masini, che rischia di subire le avanzate del Como.