Fantacalcio, i centrocampisti per la 5ª giornata – Dai top agli sconsigliati: chi schierare

Riccardo Orsolini, centrocampista del Bologna (IMAGO)
I centrocampisti della Serie A per la 5ª giornata di fantacalcio: chi scegliere, chi mettere in campo e chi evitare
Dopo il turno di Coppa Italia e l’inizio della League Phase dell’Europa League, è già tempo di tornare a concentrarsi sulla Serie A per la 5ª giornata di campionato.
Questo turno inizierà sabato alle ore 15:00 con Como-Cremonese. Successivamente alle 18:00 andrà in scena Juventus-Atalanta. Per chiudere il sabato, alle ore 20:45 c’è in programma Cagliari-Inter.
Domenica invece alle ore 12:30 sarà il turno di Sassuolo-Udinese. Nel pomeriggio invece alle ore 15:00 in contemporanea ci saranno Pisa-Fiorentina e Roma-Verona. Alle ore 18:30 invece ecco Lecce-Bologna. In serata alle 20:45 ecco il big match di questo turno, a San Siro va in scena Milan-Napoli. Il lunedì che chiude la giornata vedrà scendere in campo alle 18:00 Parma-Torino mentre alle 20:45 ci sarà Genoa-Lazio.
Di seguito andiamo a vedere i centrocampisti consigliati e quelli da evitare al fantacalcio in vista della 5ª giornata di Serie A.
Fantacalcio, 5ª giornata – i centrocampisti top: Nico Paz, Gudmundsson, Pulisic, Orsolini, Zaccagni, De Bruyne e Mc Tominay
Anche per questa giornata Nico Paz rimane tra le migliori scelte. L’argentino contro la Fiorentina ha portato a casa un assist, contro la Cremonese cercherà il bottino pieno. Contro il Pisa dovrebbe tornare Gudmundsson, l’islandese potrebbe essere la luce che accende la Fiorentina, apparsa in difficoltà in queste prime uscite. La gara contro il Napoli non è semplice, ma Pulisic è troppo in forma per non schierarlo, a segno anche in Coppa Italia. Nonostante l’impegno in Europa League di giovedì, Orsolini si mette, contro un Lecce in grossa difficoltà potrebbe portare bonus. La Lazio dopo la sconfitta nel derby vorrà tornare a vincere, e per farlo potrebbe appoggiarsi a Mattia Zaccagni, contro il Genoa potrebbe incidere. Infine spazio ai due pilastri del centrocampo azzurro, Scott Mc Tominay e Kevin De Bruyne. Il Napoli arriva da 4 vittorie consecutive e contro il Milan vorrà continuare la striscia di vittorie. Per farlo si dovrà aggrappare alle sue certezze, consigliati.
I centrocampisti su cui puntare: Koné, Anguissa, Politano, Rabiot, Calhanoglu, Barella, Conceição e Mandragora
Reduce dalla vittoria del derby da assoluto protagonista, Manu Koné si merita la conferma contro il Verona, giocatore da rendimento costante a cui manca solo il +3. Scelte approvate anche Anguissa e Politano: nonostante occupino zone di campo diverse, entrambi sono funzionali nello scacchiere di Conte, contro il Milan spazio ad entrambi. Discorso simile per Adrien Rabiot che si è subito inserito nel gioco di Allegri ed è già diventato un perno nel centrocampo rossonero. Contro una squadra compatta come quella di Conte la sua fisicità potrebbe fare la differenza. Sponda Inter non può mancare invece Calhanoglu, in cerca di riscatto a Cagliari dopo l’insufficienza con il Sassuolo. Anche Barella da ex è approvato, anche se potrebbe partire fuori, meglio evitare rimpianti. Francisco Conceição reduce dalla rete con il Verona, merita nuovamente fiducia, alla ricerca di un ulteriore bonus. Infine approvato anche Mandragora, anche lui in rete all’ultima giornata. La Fiorentina di Pioli ancora non ha ingranato, ma il centrocampista viola sa essere pericoloso con il suo tiro dalla distanza.
I centrocampisti schierabili: Frattesi, Sucic, Thuram, Atta, Modric, Saelamakers, Pellegrini, Vandeputte, Bernardeschi, Casadei, Ellertsson, Pasalic e Samardizc
Contro il Cagliari Chivu potrebbe optare per diverse rotazioni in vista della Champions League. Sia Frattesi che Sucic sono ottime opzioni, anche da subentrati, capaci di incidere. Thuram K. ha iniziato alla grande la sua stagione: con l’Atalanta va schierato. Atta è una delle rivelazioni di questo inizio campionato e contro il Sassuolo può continuare a pungere. Modric e Saelamakers hanno sulla carta una sfida difficile, ma entrambi, con le proprie qualità, possono emergere nella partita. Il gol nel derby può aver svoltato la sua stagione; se confermato titolare, Pellegrini potrebbe pungere anche il Verona e, al fantacalcio, merita attenzione. Vandeputte può essere la luce che accenda una Cremonese che non segna da due giornate. Bernardeschi è approvato contro un Lecce in difficoltà, così come Casadei, che può pungere la difesa del Parma. Ellertsson arriva da una rete e può impensierire anche una Lazio in difficoltà. Infine, Pasalic e Samardzic nella trasferta dell’Allianz: il croato è uno dei migliori nerazzurri in questo avvio, mentre il serbo arriva da un assist e potrebbe avere un’altra chance.

I centrocampisti rischiosi: Da Cunha, Zerbin, Locatelli, De Roon, Folorunsho, Tramoni, Ferguson, Fofana, Bernabè, Asslani, Masini
Da Cunha, dopo tre giornate da titolare, contro la Fiorentina ha giocato 0 minuti; contro la Cremonese rischia un’altra esclusione, serve una copertura. Zerbin ama offendere, ma contro gli esterni del Como sarà richiamato a un continuo ripiegamento difensivo. Locatelli e De Roon si affrontano una sfida delicata: meglio il primo del secondo, ma entrambi sono a rischio malus. Folorunsho ci proverà contro l’Inter, ma l’avversario è difficile e, al fantacalcio, si può trovare di meglio. Tramoni è in ballotaggio e affronta un avversario in cerca di riscatto; in ballotaggio anche Ferguson, ormai più mediano che trequartista, evitabile. Fofana arriva da una rete, ma contro il Napoli è quello che potrebbe avere più difficoltà, insidiato anche da Loftus-Cheek. Bernabè non entusiasma in un Parma che fatica, così come Asslani e Masini, poco offensivi e poco da bonus in ottica fantacalcio.
I centrocampisti da evitare alla 5ª giornata: Deiola, Matic, Karlstrom, Marin M., Akpa Akpro, Ramadani, Keita M. e Ilic
Deiola, contro il centrocampo dell’Inter, può soffrire: meglio evitare. Matic e Karlstrom si affrontano in una sfida aperta, ma entrambi sono più di sostanza che di qualità; al fantacalcio vanno schierati solo in assenza di alternative. Marin M. e Akpa Akpro rischiano l’insufficienza contro Fiorentina e Roma, stesso discorso per Ramadani e per tutta la linea di centrocampo del Lecce. Infine, no a Keita M. e Ilic, poco incisivi nelle rispettive squadre e fuori forma.