Fantacalcio, i centrocampisti per la 7ª giornata – Dai top agli sconsigliati: chi schierare

Francisco Conceicao, centrocampista Juventus (Imago)
I centrocampisti della Serie A per la 7ª giornata di fantacalcio: chi scegliere, chi mettere in campo e chi evitare
Giunta al termine la seconda pausa nazionali, è tempo di tornare a pensare alla Serie A e, per i fantallenatori, al Fantacalcio. Manca poco, infatti, all’inizio della settima giornata di campionato.
Le due sfide che apriranno il prossimo turno sono Lecce-Sassuolo e Pisa-Verona, programmate alle 15 di sabato 18 ottobre. Alle 18, scenderanno in campo Torino e Napoli, in attesa del big-match delle 20:45, Roma-Inter.
La domenica si aprirà alle 12:30 con Como-Juventus, mentre alle 15 scenderanno in campo Cagliari e Bologna all'”Unipol Domus” e Genoa-Parma al Ferraris. Programmato alle 18 Atalanta–Lazio, seguita da Milan-Fiorentina alle 20:45. Infine, lunedì alle 20:45 chiuderà il sipario Cremonese-Udinese.
Di seguito andiamo a vedere i centrocampisti consigliati e non solo al fantacalcio in vista della 7ª giornata di Serie A.
Fantacalcio, 6ª giornata – i centrocampisti top: Pulisic, Conceicao, Zaccagni, De Bruyne, Orsolini, Nico Paz
Tra i centrocampisti da schierare senza dubbi, Pulisic è il nome più caldo. Capocannoniere della Serie A, il suo impatto nel Milan di Allegri è stato devastante e contro una Fiorentina che concede spazio sugli esterni può colpire ancora. Conceicao rappresenta una pedina fondamentale per il reparto offensivo della Juventus: con il suo dribbling, ha inciso concretamente più volte cambiando gli equilibri delle gare e contro un Como che ha sempre subito almeno un gol fin qui, potrebbe trovare la via del bonus. Reduce da una doppietta contro il Galles, De Bruyne ritrovare il gol che manca in campionato da due giornate. Orsolini resta il riferimento offensivo del Bologna, e contro il Cagliari può trovare il guizzo giusto, anche entrando dalla panchina. Infine, Nico Paz: l’argentino ha già messo a referto 3 gol e 3 assist, e contro una Juventus senza il suo miglior centrale difensivo può confermarsi tra i protagonisti.
I centrocampisti su cui puntare: Barella, Calhanoglu, Ederson, Modric, McTominay, Soulé, Odgaard, Vlasic
Barella ha già dimostrato di saper incidere nei big match e può essere l’uomo da scegliere per la gara contro la Roma. Calhanoglu, se confermato, resta una garanzia per piazzati e inserimenti. Ederson, vicino alla miglior forma e con licenza di offendere, può trovare spazi contro la Lazio. Modric con la sua capacità di trovare l’imbucata giusta con la sua visione può far male a una Fiorentina finora non al meglio della forma. McTominay contro il Torino, che fatica a contenere gli esterni, può trovare il contesto giusto per la sua seconda firma in campionato. Soulé, sempre più centrale nel gioco della Roma, può risultare decisivo anche in un big-match come quello che attende i giallorossi. Odgaard, galvanizzato dal gol al Lecce, ha un’occasione ghiotta contro un Pisa in difficoltà. Vlasic resta nel vivo della manovra granata e può garantire un buon voto contro il Napoli
I centrocampisti schierabili: Frattesi, Atta, Pellegrini, Cristante, Samardzic, Thorsvedt, Anguissa, Rabiot, Zerbin, Sulemana, Lovric, Sucic, Pasalic
In cerca di rilancio Atta, che contro il Cagliari può tornare protagonista dopo qualche prestazione opaca. Discorso simile per Pellegrini e Cristante, due certezze della Roma che affrontano l’Inter di Chivu: entrambi possono incidere sia in costruzione che in zona bonus. Samardzic è reduce da ottime prove e contro la Lazio ha l’occasione giusta per lasciare il segno, mentre Thorsvedt potrebbe essere la sorpresa del Sassuolo nella trasferta di Verona. Occhio Anguissa, reduce dagli impegni con il Camerun, contro il Torino potrebbe trovare gli spazi adatti per liberare la sua fisicità. Rabiot, sempre prezioso negli inserimenti, contro i viola può emergere col suo atletismo. Zerbin e Sulemana sono due nomi da tenere d’occhio per chi cerca scommesse: il primo può trovare spazio sulla fascia e mettere a referto qualche bonus, il secondo ha mostrato vivacità nelle ultime uscite. Infine, attenzione a Lovric e Sucic: il primo è una pedina chiave per l’Udinese, il secondo può approfittare del momento positivo dell’Inter per portare a casa un buon voto. Il croato dell’Atalanta è sempre partito dall’inizio con Juric e con una fantamedia di 6,92 si sta esprimendo ancora una volta come un ottimo profilo per il fantacalcio, puntateci.

I centrocampisti rischiosi: Frattesi, Vandeputte, Oristanio, Tramoni, Ellertsson, Bondo
Tra i centrocampisti da valutare con cautela c’è Frattesi: titolarità incerta e dopo l’impegno europeo il rischio panchina è concreto. Vandeputte ha mostrato sprazzi interessanti, ma contro una squadra fisica come l’Udinese potrebbe soffrire. Oristanio, a rischio panchina contro il Genoa, può essere lasciato fuori. Anche Tramoni, pur dotato di qualità, non ha ancora trovato la giusta collocazione tattica e potrebbe essere penalizzato nelle rotazioni. Elletrsson è ancora un oggetto misterioso: il talento c’è, ma la titolarità non è garantita. Infine, Bondo ha mostrato buona intensità, ma gioca in un ruolo poco incline al bonus e contro un avversario aggressivo potrebbe soffrire in fase di impostazione.
I centrocampisti da evitare alla 7ª giornata: Maldini, Masini, Bernede, Cataldi, Deiola, Grassi
Maldini, ai margini dell’attacco bergamasco, rischia di non trovare abbastanza spazio per incidere in questo turno. Masini non ha ancora trovato continuità e contro il Parma potrebbe non incidere o addirittura incassare un malus da cartellino. Per Bernede il minutaggio è incerto e la sfida con il Pisa non promette scintille. Cataldi, chiamato agli straordinari vista l’emergenza a centrocampo, può soffrire contro un reparto dinamico come quello dell’Atalanta. Deiola e Grassi sono due profili da evitare: il primo non ha ancora brillato, il secondo affronta un Udinese in cerca di riscatto dopo la sconfitta contro il Sassuolo.